none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina, "Anche la cancellazione è violenza" in Biblioteca
"Anche la cancellazione è violenza", nell'ambito del calendario di "Donne costruttrici di pace e di diritti".

13/3/2024 - 11:20


Cascina, "Anche la cancellazione è violenza" in Biblioteca



Sarà inaugurata lunedì 18 alle 18.00, nei locali della Biblioteca comunale Peppino Impastato, la mostra “Anche la cancellazione è violenza”, realizzata dal collettivo femminista “Le RiVolta pagina”. L’iniziativa rientra nel calendario di “Donne costruttrici di pace e di diritti” a cura della Casa della Donna Pisa, tema scelto quest’anno per il mese di marzo per richiamare l’impegno delle donne nel costruire ponti, diritti e occasioni di scambio e riflessione costruttiva. “La mostra – spiega Ketty De Pasquale, presidente Casa della Donna Pisa – nasce con l’intento di recuperare e trasmettere la memoria di donne che in tutti i campi del sapere hanno dato contributi importanti alla qualità della vita, all’affermazione dei diritti, alla ricerca scientifica. Donne che nonostante ciò sono invisibili nel senso comune perché cancellate dai libri sui quali femmine e maschi si formano sin dalla scuola dell’infanzia, crescono e si danno valore. Queste donne, alcune eccezionali, altre diversamente illustri, altre sconosciute, aprono la possibilità di un’educazione-istruzione fondata su una differente cultura delle relazioni, che restituisca alle femmine la memoria e l’orgoglio di avere simili antenate, e permetta ai maschi di disinnescare la loro scontata onnipotenza universalista”.
“C’è ancora molto da fare per arrivare a una rivoluzione culturale capace di scardinare il sistema patriarcale di cui le donne sono vittime – aggiunge l’assessora alle pari opportunità Giulia Guainai –: per questo come amministrazione siamo fermamente convinti che sia necessario investire nell’educazione alle differenze e all’affettività come strumento di contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni. Invitiamo la cittadinanza a partecipare e rendersi protagonista di una trasformazione sociale necessaria”.
Un’esposizione che sarà anche la tappa finale di “In classe contro la Violenza”, un progetto voluto dal Rotaract Club Cascinese e sostenuto dall’amministrazione comunale con una serie di incontri, curati dalle formatrici della Casa della Donna di Pisa, in alcune classi dell’istituto Pesenti e che sabato mattina volgerà al termine con una visita guidata della mostra. “In seguito alle continue e terribili vicende di cronaca – conclude Giulia Baldeschi, presidente Rotaract Club Cascina –, la nostra associazione ha deciso di intraprendere il progetto 'In classe contro la Violenza' con la Casa della Donna, perché crede fortemente nel lavoro delle operatrici e nei valori che trasmettono: è giusto che le generazioni del nostro futuro decidano fin da subito da che parte stare”.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Comune di Cascina e il patrocinio della Provincia di Pisa, sarà visitabile fino a lunedì 25 marzo. All’inaugurazione interverranno Giulia Guainai (assessora alle pari opportunità del Comune di Cascina), Ketty De Pasquale (presidente Casa della Donna Pisa) e Carlotta Monti (coordinatrice gruppo educazione e formazione della Casa della Donna).


--

Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri