Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nella biblioteca della scuola media “G.Leopardi” di Vecchiano, i libri provengono da premi, donazioni di docenti, studentesse e studenti, e da concorsi.
Esiste inoltre una collaborazione fra la biblioteca scolastica e quella comunale per promuovere nuovi libri e concedere ai propri autori e autrici di venirli ad esporre con degli eventi scolastici.
La professoressa Chicca è la referente della biblioteca scolastica ed oltre a svolgere le sue mansioni, consulta spesso la “Desiderata”, una lista dove gli studenti esprimono le proprie preferenze letterarie, per aiutarla nella scelta accurata dei nuovi libri.
Attualmente i gialli, i fumetti, i graphic novel ed i manga hanno preso il posto dei fantasy, una volta tanto ambiti.
La classificazione DeWey organizza gli scaffali per genere.
Non è purtroppo presente un intero scaffale riservato alle donne, ma comunque si possono trovare alcuni espositori con alcuni libri importanti riguardanti la storia di forti donne, scienziate, storiche, etc…
Inoltre, di fondamentale importanza, e grazie al quale mi sono avvicinata alla lettura è il concorso "Mangialibri", in vigore da 16 anni. Sin dai primi giorni di scuola, grazie anche a questo concorso, molti ragazzi hanno la possibilità di usufruire della biblioteca e scoprire l’emozione di immergersi in storie avvincenti e mondi fantastici. E’ l’inizio di un viaggio personale verso una vita di letture appassionanti e scoperte letterarie, un viaggio che li accompagnerà per sempre. Alla fine dell’anno, saranno poi premiati i primi tre studenti classificati che avranno letto il numero maggiore di libri. La passione letteraria unita a questa competizione stimola la voglia di leggere sempre più. L’anno scolastico 2022/2023, infatti, si è concluso con 4.053 libri in prestito.
La numerosa partecipazione delle studentesse e degli studenti ha fatto diventare la biblioteca della scuola molto più di una semplice raccolta di libri, trasformandola in un vero e proprio punto di ritrovo per tutte e tutti. Qui, tra le pagine dei loro libri preferiti e gli scaffali ben forniti, i ragazzi e le ragazze si riuniscono non solo per leggere, ma anche per socializzare, discutere e condividere le loro passioni letterarie. E’ diventato uno spazio vibrante e vivace, dove l’amore per la lettura si mescola alla gioia della compagnia dei propri compagni di classe.
Serena Corti