Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
ALTA TENSIONE
Iran, attacco a Israele con ondate di droni e missili: «Intercettato il 99%». Teheran: «Non commettano altri errori, per noi la questione è conclusa»
Aggiornamenti in evidenza
Israele chiede riunione emergenza del Consiglio di sicurezza Onu
Guterres: con attacco Iran pericolo devastante escalation
Haaretz pubblica video di missili intercettati sulla Spianata
Israele pianifica una "risposta significativa" all'Iran
Gabinetto di guerra israeliano approva risposta militare ad attacco iraniano
Missione Iran all'Onu: "L'attacco contro Israele è concluso"
3 ore fa
Tajani: positivo che l'attacco iraniano si sia concluso
«Un fatto positivo che l'attacco iraniano sia concluso. E' stato bloccato da Israele con la collaborazione degli alleati. Si tratta di un atto da condannare assolutamente. Ora il nostro obiettivo come governo italiano che presiede il G7 fare di tutto per evitare l'escalation ei contendenti siano più prudenti». Lo afferma il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, su Rtl 102,5.
3 ore fa
Meloni: condanna per gli attacchi iraniani contro Israele
«Il Governo italiano ribadisce la condanna agli attacchi iraniani contro Israele. La presidenza italiana del G7 ha organizzato per il primo pomeriggio di oggi una conferenza in collegamento a livello dei leader. Esprimiamo forte preoccupazione per una destabilizzazione ulteriore della regione e continuiamo a lavorare per evitarla». Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni.
4 ore fa
Iran all' Onu: «Col nostro attacco la questione è conclusa»
L'Iran ha fatto appello a Israele perché non reagisca al suo attacco diretto di droni e missili, definito giustificato e risposta obbligata al raid contro il consolato di Damasco. «La questione può considerarsi chiusa così», ha detto la rappresentanza iraniana all'Onu . «Ma se il regime israeliano commetterà un nuovo errore, la risposta sarà considerevolmente più dura», ha dichiarato l'ambasciatore Saed Iravani, che ha inviato una lettera alla presidenza del Consiglio di sicurezza Onu e al segretario generale Antonio Guterres affermando che l'attacco contro Israele «rientra nell'esercizio del diritto di Teheran all'autodifesa». «Pur esprimendo la propria adesione ai principi sanciti dall'Onu e dal diritto internazionale, l'Iran è determinato a difendere le proprietà sovranità, integrità territoriale e interesse nazionale contro qualsiasi uso illegale della forza e dell 'aggressione», ha detto ancora nel suo messaggio il rappresentante di Teheran alle Nazioni Unite, citato dall'agenzia Irna. «Le misure adottate difensive dall'Iran - continua il messaggio - indicano il suo approccio responsabile alla pace e alla sicurezza regionale e internazionale, in un momento in cui il regime di apartheid di Israele continua a praticare atti illegali e di genocidio contro la Palestina, aggressioni militari ripetute contro stati vicini oltre a manovre foriere di guerra nella regione e oltre». Teheran, si aggiunge, «senza dubbio intraprenderà ulteriori misure difensive, se necessarie, per salvaguardare i propri legittimi interessi contro qualsiasi tipo di aggressione militare o di uso illegale della forza».
5 ore fa
Israele e Giordania riaprono lo spazio aereo
È stato riaperto alle 7.30 ora locale lo spazio aereo israeliano, dopo l'attacco iraniano nella notte. Lo ha annunciato l'Autorità aeroportuale israeliana, spiegando che comunque gli orari dei voli all'aeroporto Ben-Gurion saranno soggetti a modifiche. La Giordania ha riaperto questa mattina il suo spazio aereo dopo averlo chiuso nella tarda serata di ieri a causa dei lanci di droni dall'Iran. Lo riferisce la tv di Stato giordana citando le autorità dell'aviazione, scrive Al Jazeera.
5 ore fa
Si riunirà stasera, alle 22 ora italiana, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu
Si riunirà stasera, alle 22 ora italiana, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, dopo la richiesta avanzata da Israele a seguito dell'attacco iraniano. In una lettera all'ambasciatrice maltese Vanessa Frazier, l'ambasciatore israeliano presso le Nazioni Unite Gilad Erdan l'aveva invitata a convocare una riunione di emergenza del consiglio, esortando l'Onu a condannare chiaramente l'attacco di Teheran.
5 ore fa
Von der Leyen: Iran cessi subito gli attacchi
«Condanno fermamente il palese e ingiustificabile attacco dell'Iran contro Israele. Invito l'Iran e i suoi alleati a cessare immediatamente questi attacchi. Tutti gli attori devono ora astenersi da ulteriori escalation e lavorare per ripristinare la stabilità nella regione». Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.