Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Forza Italia a San Giuliano Riparte dalla Cultura
In vista delle elezioni amministrative di giugno Forza Italia è pronta alla sfida elettorale e intende ripartire dalla Cultura e dalle nuove generazioni, temi che troppo spesso vengono lasciati in secondo piano.
“La valorizzazione dei luoghi del territorio dove avere una programmazione di eccellenza, trainante anche per il turismo, con il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale” - sostiene Matteo Chimenti, rappresentante di Forza Italia Giovani e fondatore dell’Orchestra Giovanile Toscana - “spesso la cultura, nel senso più ampio del termine, viene considerata solo nella sua dimensione storica e celebrativa, mentre quasi mai nella sua dimensione programmatica, ma indispensabile per le sfide del presente e del futuro.
Faccio un esempio: il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più grandi del nostro tempo, l’ambientalismo sfrenato e non sostenibile vuole distruggere il patrimonio artistico-culturale come dimostrato in numerose occasioni, noi intendiamo fare l’opposto: creare una sensibilità culturale grazie ad una programmazione seria, poiché convinti che cultura significa rispetto e ammirazione della bellezza, e questo implica necessariamente il rispetto di ciò che ci circonda, quindi rispetto e tutela dell’ambiente, chiaramente in un’ottica sostenibile in una corretta commistione degli interessi ambientali, economici e sociali. ”
Questo Comune non può continuare ad essere un mero dormitorio privo di una programmazione culturale seria, ma deve divenire luogo di aggregazione e attrazione. Il Teatro Rossini di Pontasserchio ne è un esempio e potrebbe offrire un cartellone diversificato di eventi culturali coinvolgendo anche l’associazionismo locale convinti dell’importanza in un’ottica di sussidiarietà orizzontale.
Un turismo culturale è indispensabile anche con la programmazione di concerti estivi nei molti luoghi all’aperto. Ripartire dalla cultura sarà uno dei nostri impegni per la prossima amministrazione