none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L'opinione di Fulvio Giuliani e di Carlo Calenda-in video
Mario Draghi è l’italiano più ascoltato, influente e “potente” e anche - fra le personalità più in vista

18/4/2024 - 23:34

Mario Draghi è l’italiano più ascoltato, influente e “potente” e anche - fra le personalità più in vista, si intende - uno dei meno popolari.

Non che susciti antipatie o addirittura repulsione, specialità della casa dei leader politici schiettamente divisivi. Non è popolare nel senso etimologico del termine, viene percepito come distante, autorevole, di indiscutibili capacità e qualità professionali ma in qualche misura alieno. Per dirla tutta, ben poco italiano. Si badi, la relativa “italianità” del personaggio Draghi non è questione solo interna, se non altro per il riflesso di antichi tic sul nostro Paese. All’estero, chiunque esca dal cliché tricolore viene da sempre percepito come “lontano” dal classico italiano. Tanto per cominciare Mario Draghi è e resta un banchiere e i banchieri molto di rado sono simpatici alle masse.

Figurarsi quelli “centrali” a cui anche una lettura un po’ semplicistica dei media finisce per ascrivere ogni responsabilità quando mutuo e prestiti diventano più cari.Da presidente del Consiglio, per quanto tecnico che più tecnico non si poteva, Draghi si trovò come unica oppositrice Giorgia Meloni e se è vero che i rapporti fra i due sono improntati a un’intelligente collaborazione, l’elettorato della presidente del Consiglio segue percorsi quantomeno differenti e di sicuro Draghi è antropologicamente distante dal centralismo e dallo statalismo che nella destra italiana sono durissimi a morire.Fiero avversario da sempre di bonus e prebende varie, il grado di popolarità è nullo nelle fasce di elettori conquistati da anni di politica delle mani bucate.

Aggiungete le furibonde polemiche sui vaccini, che nessun dato oggettivo sugli straordinari risultati raggiunti riuscirà a cancellare e il disinteresse personale per la costruzione di un consenso e capirete il grado di “impopolarità” (sempre etimologica) di Mario Draghi.Non ci sfugge certo la contraddizione fra le caratteristiche dello statista che sembrano perfette per i destini dell’Unione europea e questa assenza pressoché totale di base popolare e consenso elettorale. Il fatto che Draghi non abbia mai pensato a candidarsi a qualsiasi carica elettiva e che la presidenza della Commissione europea sia stata disegnata come il frutto di un accordo fra i capi di Stato e di governo non è sufficiente a cancellare alla radice questa contraddizione. L’ex presidente del Consiglio non ha e non avrà masse di cittadini che premano perché si occupi del futuro dell’Unione.

Potrebbe però avere alle spalle dei leader e dei capi di governo capaci di comprenderne le qualità e di decidere che sia giunta l’ora di sfruttarle fino in fondo. Questi leader il consenso e la legittimazione popolare ce l’hanno eccome. Dovessero decidere di muoversi non risolverebbero in toto la nostra contraddizione ma ci darebbero una prospettiva.


https://youtu.be/TBwtb0b-eDM

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri