none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 25 aprile
25 APRILE AL CINECLUB ARSENALE

22/4/2024 - 16:24

25 APRILE AL CINECLUB ARSENALE
https://www.arsenalecinema.com/contenitori/il-25-aprile-al-cinema
 

 
Giovedì 25 aprile I ore 19 e ore 20,30
CINECLUB ARSENALE
Vicolo Scaramucci, 2 I Pisa
 
25 aprile al cinema per celebrare l’anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo.  Il Cineclub Arsenale e l'ANPI Sezione di Pisa organizzano per giovedì una giornata-evento con la proiezione di due film.
 
In programma alle 19 Nome di battaglia donna di Daniele Segre.

Il film racconta dei “Gruppi di difesa della donna per l’assistenza ai combattenti per la libertà” nati durante la Resistenza, che promossero manifestazioni per rivendicare la pace.

Protagoniste narranti sono Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Gisella Giambone, Enrica Morbello Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero, che parteciparono alla Resistenza in Piemonte, in città, in campagna e in montagna. Donne che raccontano e si raccontano, illuminando difficoltà e impegno di una stagione decisiva per la nostra storia.
 
Alle 20,30 la Presidente dell’ANPI Sezione di Pisa Adriana Nannicini interverrà in sala prima della proiezione di Flora, la storia di Flora Monti, la più giovane staffetta partigiana della Resistenza che oggi ha 94 anni.

Flora ci racconta una storia di sofferenza e di terrore, ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà.

Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà, dove ha vissuto per sette mesi.

Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno intraprendendo una caccia disperata per colpire chiunque aiuti o faccia parte della Resistenza. La loro casa viene bombardata.

La famiglia Monti è costretta a fuggire e si unisce con altri profughi alla carovana organizzata dai soldati americani che li che li condurrà a Roma passando da Firenze.

Cinecittà, dopo i bombardamenti è diventato il più grande campo profughi d’Italia, accoglie migliaia e migliaia di sfollati.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri