none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
25 APRILE 1945

23/4/2024 - 8:17


 Il 25 aprile 1945 sul nostro calendario è segnato come: festa civile Nazionale per la definitiva liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
 Molte sono le manifestazioni, le iniziative, anche qui intorno a noi, per spiegare, ricordare, gioire della fine di quel terribile periodo.
 Col passare degli anni si sta facendo sempre più numerosa la presenza di donne nei luoghi dove la “storia”, quella che poi sarà scritta nei libri,  si studia, si riscrive, si interpreta: università,  accademie, case editrici di donne, “ la società delle storiche”, fondazioni, associazioni … e i prodotti nuovi della presenza in questi luoghi di donne si rendono via via sempre più evidenti. Un lento ma continuo, inarrestabile cambiamento dalla “ storia” vista come somma  di guerre, invasioni, distruzioni e morti, spostamenti di confini, storie di grandi personaggi alla guida di grandi  eventi alla “storia”  delle popolazioni, della vita della popolazione tutta. Mettere a fuoco in modo nuovo cosa accadeva in quei giorni. Queste storiche hanno portato alla luce la partecipazione armata alla Guerra di Liberazione italiana da parte di tante donne con le armi o in attività parallele alla guerra. Lo studio attento  con sguardo di donna nuovo delle attività quotidiane di metà della popolazione italiana può farci guardare la storia per esempio dei due o tre anni che precedono il 25 aprile 1945 come quella di un popolo che continua a vivere, a procurare il cibo, a fare i figli , a dare rifugio ai braccati, a cucire vestiti, a curare in ogni sua forma la vita mentre cadono bombe. Si coltiva la terra;  dovunque c'è un pezzetto di terra si inventa un orto, sì allevano preziosi animali da cortile. E tutta questa attività è svolta soprattutto dalle donne mentre gli uomini, come descritto dalla storia ufficiale, stanno facendo tanto altro.
 
 Cosa cambia dal guardare le battaglie e i loro eroi a guardare chi mantiene viva la possibilità concreta che se una fine della guerra poi ci sarà si potrà trovare, oltre alle macerie, gente ancora viva, vestita, nutrita, curata e magari affettivamente resa fiduciosa del futuro?
E oggi bisogna fare molta attenzione ai gesti quotidiani che permettono il proseguire della vita osservandoli, valorizzandoli: non   darli  per naturali e scontati.
Dallo zoom fotografico del 200 mm puntato su quel particolare di quella battaglia di quel personaggio ad ingrandito al grandangolo del 29 mm ad inquadrare tanta vita diffusa apparentemente poco significativa che è semplicemente quello che permette l'esistenza di tutto il resto.
Matilde Baroni



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/4/2024 - 13:59

AUTORE:
AUTRICE Sofy

Cara donna sei stata, da sempre, una creatura versatile (sai fare di tutto), disponibile (ti arrangi e con poco riesci a dare tanto), sensibile (sei in prima linea a soddisfare i bisogni e le necessità della famiglia e in qualsiasi ambiente tu operi), istruita (ti aggiorni per essere sempre al passo coi tempi), compassionevole (se ti resta un lasso di tempo fai anche volontariato) e libera e intellettualmente onesta...
Ti prego resta così come sei!