none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Celebrazione del 79esimo anniversario della liberazione a Vecchiano

24/4/2024 - 21:05

Celebrazione del 79esimo anniversario della Liberazione a Vecchiano: un ricco calendario di iniziative in collaborazione con Anpi, e con una serie di eventi dedicati agli alunni e alle alunne della scuola secondaria Leopardi

 Vecchiano, 23 aprile 2024 - Un calendario ricco di iniziative, è quello messo a punto per il 79esimo anniversario della Liberazione d'Italia dal Comune di Vecchiano, in collaborazione con Anpi Provinciale Pisa, e in particolare con la sede di Vecchiano. 

 “Questo anniversario della Liberazione, oltre ad essere un consueto appuntamento importante per il nostro Paese, di cui è urgente recuperare proprio a livello nazionale uno spirito unitario che deve essere principio saldo alla base di questa celebrazione, ci spinge anche a guardare, non senza sgomento, alla situazione internazionale, funestata da conflitti, anche a noi vicini, che mettono a repentaglio valori quali democrazia e pacifica convivenza tra popoli, così duramente conquistati nel corso del tempo. Gli appuntamenti in programma saranno un’occasione in più per riflettere collettivamente sul valore della salvaguardia di istituzioni democratiche”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori  e l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.

“Le iniziative aperte alla cittadinanza prenderanno il via venerdì 26 aprile alle 17 presso l'Asbuc di Migliarino con la rappresentazione teatrale “Matteotti al Matteotti” a cura degli studenti e studentesse dell'istituto professionale Giacomo Matteotti di Pisa. Gli studenti dell’istituto rappresenteranno lo scambio epistolare tra Giacomo Matteotti e sua moglie Velia Titta, e il discorso che Matteotti tenne al Parlamento il 30 maggio del 1924. L’evento si svolge con la collaborazione di Unicoop Firenze Sezione Versilia ValdiSerchio”.

 Alle 21.30 del 26 aprile in Sala Consiliare sarà la volta del Concerto per la Liberazione 'Puccini e dintorni', a cura della Filarmonica Senofonte Prato. “Eseguiranno le musiche un ensemble di 4 musicisti: la flautista Desirée Del Santo, il Clarinettista Domenico Montalbano e i Pianisti Renza Ferretti e Luciano Del Santo. Questo concerto non solo offre un'esperienza musicale di prim'ordine, ma rappresenta anche un tributo alla resilienza e alla forza dello spirito italiano. Attraverso le melodie appassionate e i drammi intensi di Puccini, possiamo riscoprire la bellezza e il potere della musica nel portare speranza, conforto e ispirazione nelle nostre vite.

In questa serata di celebrazione e riflessione, invitiamo tutti a unirsi a noi per onorare il patrimonio musicale straordinario di Puccini e per commemorare il 25 Aprile con una straordinaria esperienza culturale. Che questa sia una serata indimenticabile di unità, bellezza e gratitudine per la nostra storia e la nostra cultura italiane”, aggiunge la Presidente della Filarmonica, Stefania Magagna.

 Appuntamento poi il 17 maggio alle 17.30 in Sala Consiliare con l'ultima conferenza sul valore della Democrazia, realizzata in collaborazione con Anpi Vecchiano e Unicoop Firenze Sezione Versilia ValdiSerchio. Evento dal titolo 'La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica', con intervento del professore Michele Battini dell'Università di Pisa.

 Nel mezzo, un calendario di iniziative dedicate unicamente ai più giovani, La Resistenza per i ragazzi e le ragazze, che si svolgeranno dal 30 aprile al 15 maggio. Una serie di iniziative dedicate agli alunni e alle alunne dell’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano.

 Nello specifico, martedì 30 aprile presso la scuola secondaria Leopardi si svolgerà la Presentazione del libro “Don Libero Raglianti. Un prete tra guerra e Resistenza” Dialogo con l’autore Prof. Gianluca Fulvetti.

In collaborazione con Anpi Vecchiano.

 Giovedì 9 maggio sarà la volta di “La storia della Costituzione e i diritti dei cittadini”

Incontro con il Prof. Saulle Panizza

In collaborazione con Anpi Vecchiano

 Martedì 14 maggio in programma la Visita guidata ai “Cippi della memoria”.

Mercoledì 15 maggio, infine, sarà la volta dell’Uscita in bicicletta degli alunni classi terze.

Tutte le iniziative sono rivolte agli studenti e alle studentesse della Scuola secondaria di primo grado Giacomo Leopardi.

Per il calendario degli eventi consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/4/2024 - 13:19

AUTORE:
Franchino

e per oggi...niente ?

25/4/2024 - 6:32

AUTORE:
Libera

Da quello che vedo e sento, una delle ultime fra le tante, innumerevoli ("gli studenti che contestano sono come le squadracce fasciste", dal Lollo nazionale tal Francesco che nome più inappropriato non poteva avere)...prepariamoci alla seconda lotta di liberazione perche' la prima sta per esaurirsi, necessita di rinnovate energie!