none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Gente di Paese.

28/4/2024 - 7:48


Una delle più vecchie sezioni di questo giornale, che all’inizio aveva nome “Almanacco” e che era nata per tener fede al sottotitolo dell’intestazione della pagina di apertura, rimane difficile da riempire per far fede al titolo.
Manca qualcosa: i Paesi ci sono e si fanno sentire, la Gente pure ma lo spirito che dovrebbe unirle manca o resta celato nelle pieghe degli anni dei paesani, quelli oltreantaanta.
Migliarino non è certo un paese da modello (colpa dell’Aurelia che lo divide?), ma nel cuore e nella mente dei vecchi (inutile girarci d’intorno, quando passano gli anni si invecchia!) restano indelebili alcune persone che ci hanno lasciato.
Una di queste è il noto Petri Roberto, detto Pippo, che trovò moglie e lavoro in quel di Udine ma che non dimenticò mai gli amici e il paese.
Era strano Pippo, raccoglieva tutto quello che parlava del suo paese: cose foto ricordini, ma rimandava al mittente le lettere che riceveva, forse per riallacciare l’amore del luogo natio usando lo stesso scritto come se fossero parole dette a voce.
Questa è un esempio di vera “Gente e Paesi”, una lettera corale che il paese spedì a Pippo e che ora prendo a esempio.
Mi hanno raccontato che un vecchianese andò a litigare con il responsabile delle affissioni funebri perché lui non era potuto andare al trasporto del suo più caro amico, che conosceva per soprannome e gli era sconosciuto il vero nome messo sul manifesto.
Ecco come è la “gente di paese”, poche parole ma un grande cuore!
Migliarinesi, siate contenti di essere ricordati con i nomi, scherzosi o meno, con i quali avete passato la vostra vita paesana.
In calce alla lettera vi si legge “pelliola”, non vi meravigliate: è la “pellicola”, il primo filmino fatto in paese e che Pippo girò su un viaggio in barca e che chiamammo “Dai ponti al mare” (io lo avevo aiutato in alcune scene) e che è rimasto nella storia.
Un dolce ricordo per chi non si leggerà, noi ve lo racconteremo a voce quando ci ritroveremo al “MARE”, la grande culla/bara!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri