none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Mario Lavia
I socialisti, quelli veri - La sinistra per Israele prova a contrastare l’antisemitismo nella politica italiana

1/5/2024 - 8:58

I socialisti, quelli veri - La sinistra per Israele prova a contrastare l’antisemitismo nella politica italiana

Gli adulti del Pd si organizzano contro gli sbandamenti anti sionisti dei capilista alle Europee scelti dalla Schlein

«Marco Tarquinio ha completamente sbagliato espressione.

Io ho le mie idee e vado avanti. Ci sarà da battagliare». No, quell’espressione adoperata dall’ex direttore di Avvenire nonché candidato del Partito democratico nel Centro Italia – «Israele sta facendo pulizia etnica» – a Emanuele Fiano, anch’egli candidato dem ma nel Nord ovest, non è andata giù per niente.

E non solo a lui. Forse potrà fare perdere qualche voto, forse no. Ma certo ha indignato parecchia gente. 
Fiano è tra i leader di Sinistra per Israele, l’associazione che terrà l’assemblea nazionale il 5 maggio al teatro Parenti di Milano. Lui terrà la relazione, interverranno tra gli altri Giuliano Amato e Yair Golan, candidato in Israele alle primarie del partito laburista, poi Lia Quartapelle tirerà le conclusioni. È un momento di battaglia politica, questa assemblea.

Per contrastare quel fenomeno che sta prendendo piede ovunque che consiste nel passaggio automatico dalla durissima critica al governo Netanyahu a un sentimento di odio verso il popolo ebraico e l’esistenza dello Stato di Israele. 
«Si attacca il sionismo dimenticando la sua origine socialista»: è uno slittamento che ormai tracima nella sinistra italiana fino al punto di arrivare alla teorizzazione, come detto, della pulizia etnica. «Mi meraviglio come un intellettuale preparato come Tarquinio possa travisare le parole in questo modo. Pulizia etnica corrisponde alla volontà di cancellare un popolo da un territorio, di eradicarlo. Ma nessun leader israeliano ha mai programmato la cancellazione dei palestinesi. Quello è avvenuto in Cambogia, era lo judenfrei. Casomai è nel capitolo sette dello statuto di Hamas che si fa riferimento alla sparizione degli ebrei». 

Fiano ha ben presente che questo clima è figlio della politica di Netanyahu, di quello di spaventoso che è avvenuto e avviene a Gaza, ma «la pulizia etnica è un’altra cosa dalla politica sbagliatissima del governo israeliano. Se non si sta attenti a fare questa distinzione non si rende un buon servizio alla verità». 
L’associazione Sinistra per Israele, che ha raccolto l’adesione di circa millecinquecento persone, tra cui tanti dirigenti e parlamentari del Pd, «ha tolto il tappo – dice Fiano – a una discussione che stava andando in un’unica direzione. Mentre ora serve lucidità e ci vuole la politica. Dopo il massacro del 7 ottobre e la terribile risposta israeliana è venuto il momento di aprire una fase diversa. I militanti della sinistra devono saper mantenere lucidità politica, ripeto questa parola. È una fase delicatissima nella quale gli estremismi ideologici sono un regalo a chi non vuole una soluzione». 
Nella riemersione di antichi pregiudizi anti-ebraici persino la critica senz’appello al governo di Netanyahu viene risucchiata nel gorgo dell’odio verso lo Stato ebraico. Il Partito democratico ha tenuto una linea ufficiale sobria. Ma sull’atteggiamento della base non sapremmo dire con certezza.

Tra Tarquinio e Fiano chissà chi sceglierebbe. Averli inseriti entrambi nelle liste è stata una scorciatoia per restare in una specie di limbo. L’assemblea di Sinistra per Israele può servire a provare a uscirne, o almeno a segnalare che c’è un’opzione agli antipodi dell’antisionismo.

 










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri