none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ripafratta, 5 e 18 maggio
Nuove iniziative del ciclo "LE VIE DI CONFINE"

2/5/2024 - 11:39


Continuano le iniziative del ciclo “Le vie del confine”: domenica 5 maggio la passeggiata lungo i “nostri” canali e sabato 18 maggio un’importante conferenza sui cammini che attraversano il nostro territorio, a Villa Roncioni. 

Con la passeggiata del 5 maggio percorreremo le sponde del Fosso del Mulino da Ripafratta a Rigoli, scoprendone storie, leggende, ambiente.
Il ritorno avverrà invece lungo gli argini del canale Ozzeri, ambiente unico per flora e fauna.
 
Partenza alle ore 10:00 di domenica 5 maggio davanti alla chiesa di Ripafratta. Rientro previsto per le 13.
 
La visita è a offerta libera: le donazioni raccolte saranno usate per sostenere le attività della Pro Loco in favore del territorio.
 
I posti sono limitati. 
 
Per informazioni potete scrivere anche a info@ripafratta.it oppure inviare un whatsapp al 3398358584.
 
 
“Le vie del confine” ci riserva anche un altro appuntamento importante.
Sabato 18 maggio mattina si terrà una piccola ma ricca conferenza che metterà a confronto responsabili, gestori e proponenti dei cammini e degli itinerari culturali, storici, religiosi, naturalistici che attraversano il nostro territorio di confine tra Pisa e Lucca.
 
Un’occasione per saperne di più e per confrontarsi tra associazioni, cittadini, istituzioni sullo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole, che arricchisca reciprocamente sia pellegrini e camminanti che le comunità locali.
 
La conferenza si terrà nella splendida cornice di Villa Roncioni, a Pugnano (PI), grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Cerratelli che vi ha sede.
Al termine della conferenza, sarà possibile visitare la Villa stessa.
 
Per informazioni: info@ripafratta.it - whatsapp al 3398358584
 
La conferenza vuole far conoscere i cammini storici, culturali, religiosi e naturalistici che attraversano il nostro territorio, e mettere a confronto associazioni, istituzioni e cittadini sullo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso delle comunità locali, il confine pisano-lucchese tra itinerari e cammini, beni storici, turismo sostenibile e volontariato culturale
 
PROGRAMMA
 
10:00 – Introduzione, Sandro Dell’Innocenti, Presidente Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” e saluti istituzionali delle autorità presenti

Modera: Elena Ricci, Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca”

 

10:15 – Matteo Del Santo (CAI Pisa): “Il sentiero CAI 00”

 

10:30 – Irene Pupi (Movimento Tellurico): “Il cammino di Antigone”

 

10:45 – Diego Dal Canto (Il cammino delle Acque): “Il Cammino delle Acque tra Lucca, Pisa e Livorno”

 

11:00 – Sandro Vannucci (San Michele Cammino di Cammini): “Il Cammino di San Michele”

 

11:15 – Pausa caffè11:30 – Sonia Montagnani (Cammini d’Etruria odv) – “Il cammino d’Etruria”

 

11:45 – Gabriele Del Guerra (Italia Nostra Pisa): “Tra Pisa e Lucca lungo il Cammino di San Jacopo”

 

12:00 – Lorenzo Magagnini (Gruppo Archeologico Vecchianese) e Francesco Noferi (Pro Loco Ripafratta): “Itinerari delle fortezze del confine Pisa-Lucca”

 

12:15 – Conclusioni e saluti

 

12:20 – Rinfresco / Visita a Villa Roncioni, a cura della Fondazione Cerratelli

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri