Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.
Continuano le iniziative del ciclo “Le vie del confine”: domenica 5 maggio la passeggiata lungo i “nostri” canali e sabato 18 maggio un’importante conferenza sui cammini che attraversano il nostro territorio, a Villa Roncioni.
Con la passeggiata del 5 maggio percorreremo le sponde del Fosso del Mulino da Ripafratta a Rigoli, scoprendone storie, leggende, ambiente.
Il ritorno avverrà invece lungo gli argini del canale Ozzeri, ambiente unico per flora e fauna.
Partenza alle ore 10:00 di domenica 5 maggio davanti alla chiesa di Ripafratta. Rientro previsto per le 13.
La visita è a offerta libera: le donazioni raccolte saranno usate per sostenere le attività della Pro Loco in favore del territorio.
I posti sono limitati.
Per informazioni potete scrivere anche a info@ripafratta.it oppure inviare un whatsapp al 3398358584.
“Le vie del confine” ci riserva anche un altro appuntamento importante.
Sabato 18 maggio mattina si terrà una piccola ma ricca conferenza che metterà a confronto responsabili, gestori e proponenti dei cammini e degli itinerari culturali, storici, religiosi, naturalistici che attraversano il nostro territorio di confine tra Pisa e Lucca.
Un’occasione per saperne di più e per confrontarsi tra associazioni, cittadini, istituzioni sullo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole, che arricchisca reciprocamente sia pellegrini e camminanti che le comunità locali.
La conferenza si terrà nella splendida cornice di Villa Roncioni, a Pugnano (PI), grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Cerratelli che vi ha sede.
Al termine della conferenza, sarà possibile visitare la Villa stessa.
Per informazioni: info@ripafratta.it - whatsapp al 3398358584
La conferenza vuole far conoscere i cammini storici, culturali, religiosi e naturalistici che attraversano il nostro territorio, e mettere a confronto associazioni, istituzioni e cittadini sullo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso delle comunità locali, il confine pisano-lucchese tra itinerari e cammini, beni storici, turismo sostenibile e volontariato culturale
PROGRAMMA
10:00 – Introduzione, Sandro Dell’Innocenti, Presidente Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” e saluti istituzionali delle autorità presenti
Modera: Elena Ricci, Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca”
10:15 – Matteo Del Santo (CAI Pisa): “Il sentiero CAI 00”
10:30 – Irene Pupi (Movimento Tellurico): “Il cammino di Antigone”
10:45 – Diego Dal Canto (Il cammino delle Acque): “Il Cammino delle Acque tra Lucca, Pisa e Livorno”
11:00 – Sandro Vannucci (San Michele Cammino di Cammini): “Il Cammino di San Michele”
11:15 – Pausa caffè11:30 – Sonia Montagnani (Cammini d’Etruria odv) – “Il cammino d’Etruria”
11:45 – Gabriele Del Guerra (Italia Nostra Pisa): “Tra Pisa e Lucca lungo il Cammino di San Jacopo”
12:00 – Lorenzo Magagnini (Gruppo Archeologico Vecchianese) e Francesco Noferi (Pro Loco Ripafratta): “Itinerari delle fortezze del confine Pisa-Lucca”
12:15 – Conclusioni e saluti
12:20 – Rinfresco / Visita a Villa Roncioni, a cura della Fondazione Cerratelli