none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il confine pisano-lucchese “crocevia di cammini”

9/5/2024 - 16:14



Il confine pisano-lucchese “crocevia di cammini”: sabato 18 maggio un incontro a Villa Roncioni per conoscere gli itinerari storici, religiosi ambientali della Valdiserchio e del Monte Pisano.
 
La Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” organizza per sabato 18 maggio una conferenza dal titolo “Crocevia di cammini - Il confine pisano-lucchese tra itinerari e cammini, beni storici, turismo sostenibile e volontariato culturale”.

 

L’evento si terrà a Villa Roncioni, nel borgo di Pugnano, comune di San Giuliano Terme, alle ore 10.


Durante la conferenza si confronteranno e racconteranno i promotori, gestori, organizzatori o semplici utenti dei vari cammini che nel loro percorso toccano il territorio di confine tra Pisa e Lucca in Valdiserchio: i sentieri CAI, il Cammino di San Michele, il cammino di San Jacopo, il Cammino di Antigone, il Cammino delle Acque, il Cammino d’Etruria.


Cuore di questo intreccio di itinerari è proprio Ripafratta e il suo territorio, che con il progetto di recupero della Rocca di San Paolino e con le iniziative della Pro Loco si trova al centro di un rinnovato interesse e sta diventando un vero e proprio laboratorio di micro-turismo sostenibile promosso dalla stessa comunità.

 

La conferenza sarà proprio l’occasione per riflettere sulle potenzialità di queste forme di turismo culturale ed esperienziale che si va sviluppando sul  territorio.


- Siamo impegnati da dodici anni nel promuovere Ripafratta e il territorio tra Pisa e Lucca in ottica di un turismo sostenibile, che valorizzi i nostri beni storici e paesaggistici e la comunità - afferma il presidente della Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca”, Sandro Dell’Innocenti  - Certamente c’è ancora molto lavoro da fare, e servono investimenti: riqualificazione e decoro dei nostri paesi, incentivazione dell’accoglienza diffusa, promozione coordinata.

Ma molto è stato già messo in cantiere, a cominciare dal recupero della Rocca di Ripafratta, che ha le potenzialità per diventare un grande attrattore. Dobbiamo proseguire su questa strada e sulla collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni -.


Al termine dell’evento sarà possibile visitare Villa Roncioni, un vero gioiello architettonico, grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Cerratelli che vi ha sede.
 
Il PROGRAMMA della conferenza:
10:00 - Introduzione, Sandro Dell'Innocenti, Presidente Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca" e saluti istituzionali delle autorità presenti
Modera: Elena Ricci, Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca"
10:15 - Matteo Del Santo (CAI Pisa): “Il sentiero CAI 00”
10:30 - Irene Pupi (Movimento Tellurico): “Il cammino di Antigone”
10:45 - Diego Dal Canto (Il cammino delle Acque): “Il Cammino delle Acque tra Lucca, Pisa e Livorno”
11:00 - Sandro Vannucci (San Michele Cammino di Cammini): “Il Cammino di San Michele”
11:15 - Pausa caffè
11:30 - Sonia Montagnani (Cammini d'Etruria odv)- "Il cammino d'Etruria" 11:45 - Gabriele Del Guerra (Italia Nostra Pisa): “Tra Pisa e Lucca lungo il Cammino di San Jacopo”
12:00 - Lorenzo Magagnini (Gruppo Archeologico Vecchianese) e Francesco Noferi (Pro Loco Ripafratta): “Itinerari delle fortezze del confine Pisa-Lucca”
12:15 - Conclusioni e saluti
12:20 - Rinfresco e visita a Villa Roncioni, a cura della Fondazione Cerratelli
 
Per informazioni:
www.ripafratta.it/conferenza2024

email: info@ripafratta.it

whatsapp: 3398358584

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri