none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Volontariato attivo nelle scuole di Vecchiano.

10/5/2024 - 16:36

Volontariato attivo nelle scuole di Vecchiano.

Giunge al secondo anno il progetto “Vecchiano nel Medioevo” che vede come protagonisti gli alunni delle classi prime dell’IC Settesoldi coinvolti con lezioni in classe e visite guidate per conoscere la storia medievale del proprio territorio. 

Durante gli incontri, i volontari del Gruppo Archeologico Vecchianese hanno potuto presentare agli studenti alcune fonti storiche che documentano al livello locale gli avvenimenti che hanno studiato sui libri di scuola, oltra a una lunga serie di aneddoti che spaziano dalla fondazione delle chiese alla costruzione dei castelli, da Matilde di Canossa alla conquista fiorentina.

Partendo dall’analisi del territorio fra monte e mare, dalla vicinanza a Pisa ma allo stesso tempo anche alla avversaria città di Lucca, sono state analizzate le varie fortificazioni (torri e castelli) che vennero costruite lungo i colli e il Serchio e come queste comunicavano fra di loro e la Città. 

Durante la visita a Vecchiano, i ragazzi hanno potuto apprezzare l’interno della Torre Civica e capire come poteva essere costruita in origine, dalla porta ai piani interni; vedere dall’alto del Santuario di Santa Maria il paese e la pianura, fino a cogliere con lo sguardo la Torre di Pisa, il Duomo e lontano all’orizzonte l’Isola di Gorgona immersa in mare.

Guidati dai volontari del GAV all’interno dei resti del Castello di Santa Maria inglobati nell’oliveto, a piccoli passi hanno provato ad immaginare come questo potesse apparire verso la fine del 1400 e come poi sia stato trasformato nel Santuario che oggi conosciamo.

"Attraverso questo progetto si coniuga l'impegno del nostro volontariato locale a servizio della nostra popolazione più giovane, quella in ambito scolastico, e specificatamente alla scoperta della storia e delle bellezze del nostro territorio" affermano dall' Amministrazione Comunale di Vecchiano. "Un binomio importante quello tra terzo settore e scuola, entrambi motori propulsori alla riscoperta di una vera identità sociale, e la cui importanza è sottolineata anche nel nostro testo costituzionale. Grazie dunque al Gruppo Archeologico Vecchianese per questa importante occasione di crescita per i nostri alunni e alunne". 


L’Associazione ringrazia, a sua volta, tutti gli alunni che hanno seguito le lezioni e le guide, i professori che hanno dato un prezioso supporto al progetto con la loro presenza e l’IC Settesoldi, l’Amministrazione Comunale e gli Assessorati alla Cultura e al Volontariato del Comune di Vecchiano che hanno reso possibile la realizzazione del progetto per il secondo anno consecutivo.

Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri