none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Villa Roncioni- San Giuliano Terme, 17 maggio - 30 giugno
La Fondazione Cerratelli presenta:
"100 VOLTE PUCCINI"

14/5/2024 - 12:13


Venerdì 17 alle ore 18.00 presso la sede di villa Roncioni a San Giuliano Terme la Fondazione Cerratelli apre la mostra dal titolo “ 100 volte Puccini”.

 

Un percorso incredibile che rappresenta la storia del melodramma attraverso le tante rappresentazioni Pucciniane a firma Cerratelli.

La prima volta con così tanti costumi esposti, 100, un costume per ogni anno dalla scomparsa del Maestro Giacomo Puccini.

Tutto il mondo lo celebra riaffermando l’unicità del suo magistero creativo e dimostra il grande amore, la dedizione e l’ammirazione che tutti noi riserviamo al più importante ambasciatore dell’italianità nel mondo.

Le sue celebri melodie sono diventate patrimonio dell’umanità e attraverso i costumi della celebre Fondazione Cerratelli è possibile immaginare gli interpreti, lo scroscio interminabile di applausi nei più importanti teatri e il tanto e instancabile lavoro di sartoria che li ha generati.

 

"Ho scelto nello straordinario archivio Cerratelli, un vero tesoro inestimabile, costumi che potessero richiamare al visitatore quell’immaginario che tutti noi abbiamo negli occhi - spiega il Direttore Diego Fiorini - E' l’occasione per ripercorrere la storia del teatro lirico italiano e non solo oltre che per ammirare il grande livello artigianale che rese Cerratelli celebre nel mondo.

Da Manon Lescaut a Le Villi, da Tosca a Turandot, passando per La Rondine e Fanciulla del west, un percorso che tocca tutte le opere del maestro attraverso allestimenti datati tra il 1940 e il 2018.

Nel percorso è facile incontrare interpreti come Renata Scotto e Rajna Kabaivanska, Daniela Dessì e Oksana Dyka, Franco Corelli e Mario Filippeschi, Ettore Bastianini e Tito Gobbi, Carlo Cossutta e Gregory Kunde.

Un percorso indimenticabile ricco di suggestioni ed emozioni".

 

Sarà possibile visitarla scrivendo a Info@fondazionecerratelli.it

 

Seguite la pagina Instagram “fondazionecerratelli” e avrete notizia delle visite guidate dal Direttore ogni settimana.

 

La mostra è stata realizzata con la Fondazione Festival Pucciniano, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme e la collaborazione di Forti Holding, Azienda Agricola Taddeucci e Pacini Editore.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri