none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Venerdì 17 maggio ultimo appuntamento a Vecchiano per il ciclo di conferenze
"La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica”, che vedrà l'intervent
La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica, che vedrà l'intervento del Prof. Michele Battini

14/5/2024 - 19:58

Venerdì 17 maggio ultimo appuntamento a Vecchiano per il ciclo di conferenze sulla Democrazia con
"La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica”, che vedrà l'intervento del Professore Michele Battini

Vecchiano, 14 maggio 2024 – Appuntamento conclusivo per 
  il ciclo di conferenze sul valore della Democrazia, nel comune di Vecchiano: è questa l’iniziativa messa a punto dalla Sezione Anpi del Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Comune vecchianese e Unicoop Firenze. L'ultimo appuntamento in programma è per  venerdì 17 maggio alle 17.30 in Sala Consiliare a Vecchiano, dal titolo “La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica", con intervento del professor Michele Battini dell’Università di Pisa. L’evento vedrà l’introduzione dell'Avvocata Renata Rindondelli di Anpi Vecchiano, e i saluti di Piero Lomi  di Unicoop Firenze, Presidente Sezione Soci Valdiserchio Versilia.

Ad aprire l’iniziativa i saluti istituzionali del Sindaco Massimiliano Angori e dell’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo. Conclusioni a cura del Presidente Anpi Provinciale Pisa Bruno Possenti. 

"In un momento storico in cui il nostro pianeta è vessato da conflitti che mettono in crisi i principi democratici, insieme ai fondamentali diritti umani, ci è parso importante organizzare delle occasioni di riflessione, insieme ad autorevoli studiosi, per indagare il ruolo delle nostre istituzioni per riaffermare con forza, anche nelle azioni quotidiane, il valore inestimabile della democrazia, anche alla luce degli ultimi fatti drammatici che stanno investendo il nostro pianeta, come, da ultima, la crisi nel vicino Medio Oriente.

E inoltre, come ribadito anche durante le ultime celebrazioni per la Festa della Liberazione, è fondamentale recuperare anche una dimensione di giustizia sociale ancorata ai valori democratici della nostra Costituzione" spiega il sindaco Massimiliano Angori.

"Riteniamo che il ciclo di conferenze sia stato, in tutte le sue parti, una importante occasione per fare il punto sul valore dei principi democratici all'interno di una società che corre dietro al progresso, tecnologico e scientifico, come è giusto che sia, ma che troppo spesso si dimentica della necessità costante di riaffermare e rispettare i diritti umani, alla base di ogni pacifica convivenza tra popoli e indispensabili per contrastare ogni tipo di totalitarismo.

Nel nostro piccolo, riteniamo sia stato un contributo importante grazie alla collaborazione con Anpi Pisa e Vecchiano e Unicoop Firenze Sezione Versilia ValdiSerchio. Una esperienza anche dalla forte valenza culturale, vista la presenza di relatori di tutto riguardo. Un ringraziamento a tutti e a tutte dunque, con il proposito di proseguire su questi percorsi, che rappresentano un bene comune per tutta la collettività",  aggiunge l'assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

Appuntamento per venerdì 17 maggio alle 17.30 in Sala Consiliare a Vecchiano con

"La Democrazia autoritaria e populistica. Sui cambiamenti della sfera pubblica”, i dettagli su www.comune.vecchiano.pi.it


 






Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/5/2024 - 13:12

AUTORE:
Nativo Baldinacca

... come disse una nobildonna del casato Salviati: dopo Lunardi ora toccherebbe a noi!
La mia risposta fu: dopo cento anni che voi vivete in villa sarebbe ora di cambiaste casa con chi vive in case popolari.
Si ma, villa Salviati è nostra!
Al tempo il sindaco uscente e rientrante Giancarlo Lunardi mandò a dire: le chiavi del portone del palazzo comunale le ho lasciate sabato al segretario Boschetti, lunedì chi arriva primo le piglia.

19/5/2024 - 10:02

AUTORE:
Omero

La democrazia dell'alternanza è un concetto astratto. In un regime democratico sono i cittadini che scelgono, con il loro voto, da chi essere governati. È una cosa naturale, se sei governato bene continui per quella strada altrimenti cambi. Ma non si può stabilire a priori.

17/5/2024 - 17:02

AUTORE:
Sempre utile

Una democrazia populistica talmente ramificata che vi ha portato a governare per 60 anni ininterrotti, speriamo si possa passare alla democrazia dell'alternanza, saremmo un paese più moderno e con meno falsi maestri.