Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
INSIEME COSTRUIAMO IL DOMANI
Martedì 21 Maggio 2024, alle ore 18, allo Spidy Bar in via delle sorgenti n. 25 ad Asciano, Ilaria Boggi incontra i cittadini di Asciano.Inizia il tour di Ilaria Boggi nelle frazioni per illustrare il programma del cambiamento. Si comincia ad Asciano, presso lo Spidy Bar. Economia, turismo, rilancio delle frazioni e sicurezza sono al centro del programma della candidata a Sindaco del centrodestra e dì importanti espressioni del civismo locale
CONSIDERAZIONI POST BERNINI
Alcune considerazioni a freddo dopo la visita del Ministro dell'università Anna Maria Bernini, persona davvero molto competente e disponibile, sabato scorso a San Giuliano Terme.In primis, la gratitudine e i complimenti per l'organizzazione agli amici di Forza Italia, che alle comunali formano una lista comune con Pli e Noi Moderati.Poi, la soddisfazione per la oggettiva centralità che la sfida di San Giuliano assume agli occhi del governo. Già un ministro e due sottosegretari sono venuti a sostenerci e può darsi che non sia finita qui.Di seguito, la rabbia per gli episodi di intolleranza e di prevaricazione che hanno contraddistinto alcune frange studentesche a Pisa e che hanno portato all'annullamento dì un altro evento della stessa Bernini. Finché la logica sarà quella dì un’anomala democrazia, in cui qualcuno stabilisce chi può parlare e chi no, e finché non verrà lasciato spazio al confronto, non sì farà nessun passo avanti e nessuna tesi, a prescindere dal merito dì essa, sarà credibile.Infine, durante l'evento di San Giuliano, memore che qui vi soggiornò Percy Shelley, mi è venuto spontaneo citare una delle sue poesie più belle, l'Ode al Vento Occidentale. Le cui parole finali sono: "Oh, Vento, se viene l'inverno, potrà la Primavera esser lontana?". Il vento da noi ha cominciato ad annunciarla, la primavera. Quella del cambiamento.
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
IL DECLINO NON È UN DESTINO
Da oggi presenteremo i punti principali del programma elettorale, che abbiamo titolato INSIEME COSTRUIAMO IL DOMANI.
Vi proponiamo il prologo.
Avete presente il motto di Walt Disney ”Se puoi sognarlo puoi farlo”?
È il motivo per cui sono candidata a Sindaco di San Giuliano Terme.
Ho tre cani, una bambina e l’abitudine di ribaltare i pronostici.
Proviamo a farlo con donne e uomini dì buona volontà.
É un programma basato sulla cura del territorio, sulla sicurezza, sullo sviluppo economico, sulla valorizzazione delle nostre potenzialità agricole e turistiche, sulla liberazione delle tante energie e dei tanti talenti inespressi. Un programma che conserverà, ricorrendo al buonsenso, ciò che di buono è presente sul territorio, ma che attuerà i cambiamenti necessari. A partire dalle cose più semplici e spesso più trascurate, in primis la manutenzione delle strade, dei monumenti, dell’ambiente e del paesaggio. E dal coinvolgimento dei cittadini nelle scelte decisionali, nell’ottica di una maggiore trasparenza. Un comune dove i cittadini si mobilitano e sono coinvolti è più sicuro; un comune sicuro è più attrattivo per gli investimenti; un comune attrattivo produce ricchezza; un comune ricco può finanziare interventi necessari soprattutto nel campo sociale.
Il Comune di San Giuliano Terme non ha mai conosciuto un’alternanza nella gestione della cosa pubblica e sconta, perciò, tutti i difetti classici di un sistema “monopolistico”. Con la nostra proposta politica siamo convinti di far tornare anche i cittadini solo apparentemente rassegnati alla politica, ma non sconfitti, e soprattutto i giovani, a prendere in mano le redini del cambiamento che vogliono vedere avverare. Nella nostra coalizione ci sono storie, percorsi e sensibilità differenti.
Tutti uniti dalla convinzione che il declino non sia un destino.