Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
“Crocevia di cammini”, la conferenza a Villa Roncioni apre scenari nuovi per il futuro del turismo sostenibile nel nostro territorio
Itinerari, cammini, percorsi: il futuro del nostro territorio è nel turismo lento e sostenibile, sempre più praticato, sempre più apprezzato e al centro dell’attenzione e degli investimenti.
Questo è emerso dalla conferenza di sabato scorso a Villa Roncioni: gestori, proponenti, storici ed esperti si sono confrontati e hanno raccontato i propri progetti. ele proprie esperienze.
È stata anche l’occasione per mettere a confronto istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini sullo sviluppo di questa tipologia di turismo, che è la naturale vocazione del nostro territorio, e per lanciare idee e proposte, suggestioni e progetti per lo sviluppo di nuovi percorso o l’ottimizzazione di quelli esistenti.
Un ringraziamento doveroso ai relatori che sono intervenuti e ai volontari di Salviamo La Rocca che si sono dati da fare per organizzare tutto al meglio; naturalmente, un grazie particolare va anche alla Fondazione Cerratelli, per aver concesso lo spazio incantevole in cui si è svolta la conferenza.
È il secondo appuntamento che Salviamo La Rocca dedica al tema del turismo sostenibile e del volontariato culturale: la prima conferenza, in occasione del decennale dell’associazione, si tenne a Villa Poschi e vide al centro il lavoro delle associazioni del Monte Pisano per la valorizzazione dei propri beni storici.
La nostra intenzione è che questi confronti diventino un appuntamento annuale, sempre più frequentato da appassionati, operatori del settore, volontari e istituzioni.