none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
“Crocevia di cammini”, la conferenza a Villa Roncioni apre scenari nuovi per il futuro del turismo sostenibile

21/5/2024 - 16:12


“Crocevia di cammini”, la conferenza a Villa Roncioni apre scenari nuovi per il futuro del turismo sostenibile nel nostro territorio

Itinerari, cammini, percorsi: il futuro del nostro territorio è nel turismo lento e sostenibile, sempre più praticato, sempre più apprezzato e al centro dell’attenzione e degli investimenti.

 

Questo è emerso dalla conferenza di sabato scorso a Villa Roncioni: gestori, proponenti, storici ed esperti si sono confrontati e hanno raccontato i propri progetti. ele proprie esperienze.

 

È stata anche l’occasione per mettere a confronto istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini sullo sviluppo di questa tipologia di turismo, che è la naturale vocazione del nostro territorio, e per lanciare idee e proposte, suggestioni e progetti per lo sviluppo di nuovi percorso o l’ottimizzazione di quelli esistenti.


Un ringraziamento doveroso ai relatori che sono intervenuti e ai volontari di Salviamo La Rocca che si sono dati da fare per organizzare tutto al meglio; naturalmente, un grazie particolare va anche alla Fondazione Cerratelli, per aver concesso lo spazio incantevole in cui si è svolta la conferenza.
 
È il secondo appuntamento che Salviamo La Rocca dedica al tema del turismo sostenibile e del volontariato culturale: la prima conferenza, in occasione del decennale dell’associazione, si tenne a Villa Poschi e vide al centro il lavoro delle associazioni del Monte Pisano per la valorizzazione dei propri beni storici.

 

La nostra intenzione è che questi confronti diventino un appuntamento annuale, sempre più frequentato da appassionati, operatori del settore, volontari e istituzioni.
















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri