none_o


In questo nuovo articolo di Franco Gabbani viene trattato un argomento basilare per la società dell'epoca, la crescita culturale della popolazione e dei lavoratori, destinati nella stragrande maggioranza ad un completo analfabetismo, e, anzi, il progresso culturale, peraltro ancora a livelli infinitesimali, era totalmente avversato dalle classi governanti e abbienti, per le quali la popolazione delle campagne era destinata esclusivamente ai lavori agricoli, ed inoltre la cultura era vista come strumento rivoluzionario. 

. . . . . . . . . . . a tutto il popolo della "Voce". .....
. . . mia nonna aveva le ruote era un carretto. La .....
. . . la merda dello stallatico più la giri più puzza. .....
. . . ci siamo eruditi, siamo passati da Rametti a .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per scrivere alla rubrica: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Umberto Mosso
none_a
di Elisabetta Mazzarri
none_a
di Matteo Chimenti
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Riccardo Maini sempre residente a MDA
none_a
Tirrenia, 17 giugno
none_a
di Alessio Niccolai con Alma Pisarum APS
none_a
Villa di Corliano, 27 giugno
none_a
Pugnano, 22 giugno
none_a
Tirrenia, 15 giugno
none_a
Le cose andrebbero meglio
se non bene
se si procedesse
tutti quanti insieme. . .
rispettando modi, tempi, capacità
valorizzando le competenze .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
Massimiliano Angori-Sindaco
#NotiziedalComune #VecchianoLegalità #23maggio2024 #Capaci32anniDopo

25/5/2024 - 11:37

#NotiziedalComune #VecchianoLegalità #23maggio2024 #Capaci32anniDopo

Il Comune di Vecchiano ha celebrato lo scorso 23 maggio la
Giornata della Legalità, una cerimonia semplice presso il giardino della scuola media Leopardi

Oltre ad una delegazione di studenti e studentesse della scuola media di via del Capannone, sono intervenuti il Sindaco Massimiliano Angori, l'Assessora alla Legalità @Sara Giannotti, l'Assessore alla Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo , la Vice Dirigente Scolastica professoressa Marina Del Zoppo, la Presidente del Consiglio di Istituto Sara Ursino.
Presenti anche le forze dell'ordine con l'Arma dei Carabinieri e la Polizia Municipale di Vecchiano.

Una semplice ma intensa cerimonia che si è svolta presso il giardino della scuola media Leopardi.
Al termine della commemorazione, le istituzioni, accompagnate dai ragazzi e dalle ragazze, hanno deposto una corona di alloro alla stele in memoria di Giuseppe Letizia, giovanissima vittima di mafia, il monumento collocato da questa Amministrazione Comunale nel giardino dell'istituto.

Qui sotto un mio commento riguardo all'iniziativa


"Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti, e all'istituto comprensivo "Daniela Settesoldi" di Vecchiano per la consueta collaborazione: ", ha affermato il Sindaco Massimiliano Angori.
" Il 23 maggio 1992 nella “Strage di Capaci” perdeva la vita Giovanni Falcone e, insieme a lui, la moglie Francesca Morvillo, e i tre uomini della scorta: Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro.
A 32 anni esatti dalla Strage di Capaci, dunque, la commemorazione è occasione per promuovere la cultura della legalità e ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita nella lotta alla criminalità organizzata.
Gli attentati a Giovanni Falcone prima e a Paolo Borsellino dopo, costituiscono ancora una ferita aperta per lo Stato italiano.
Ecco allora che la commemorazione delle stragi non è solo il ricordo di ciò che è accaduto ma l’elaborazione collettiva del lutto, che passa anche attraverso l’impegno a raccogliere l’eredità morale, e anche giuridica, che Falcone, e Borsellino poi, hanno lasciato.
Ancora attualissimo, per esempio, è il c.d. “metodo Falcone” ovvero il contrasto alla criminalità organizzata attraverso lo strumento delle indagini patrimoniali. Il magistrato palermitano fu infatti tra i primi ad intuire come «[...] il vero "tallone d'Achille" delle organizzazioni mafiose è costituito dalle tracce che lasciano dietro di sè i grandi movimenti di denaro connessi alle attività illecite più lucrose".

Qui un approfondimento che, se volete, ci consegna un pezzo di storia recente d'Italia e ci parla di questi due eroi moderni:


https://www.focus.it/.../giovanni-falcone-paolo
...


Sotto alcuni scatti della cerimonia di giovedì 23 maggio





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri