none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Foto di non eternità locale.

25/5/2024 - 13:43




 Dedicato a Sofy.
Una lettrice, che si firma Sofy, scrive in un commento sulle flash che: “vorrei tanto non perdermi qualche attimo di eternità locale ritratta con profondo amore e grande maestria...e allora?”.

 
Dato che il commento era sulla mia mostra appena passata al Teatro del popolo di Migliarino, ho preso come una richiesta a me che fotografo non con “grande maestria” ma con tanto amore sì.
L’amore mio, ormai lo sanno anche a Luicchio, è per Bocca di Serchio e questa foto mi ha sconvolto come nessun’altra: l’agonia e poi la morte della nostra spiaggia.
Guardate come era florida e bella e pensate come si ridurrà poi con il passare degli anni fino a sparire e poi rinascere e poi ridursi ad una penisoletta di rena, ultimo ricovero per i gabbiani.


Carissima Sofy questa è tutt’altro che “eternità locale”, ma noi siamo i seguaci dell’Araba fenice e non siamo neanche tanto campanilisti, almeno per questa volta, e diciamo pure che questa sabbia farà la fortuna della Marina di Vecchiano!

 

Almeno si spera!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/5/2024 - 17:21

AUTORE:
Vera

Carissimo Umberto,
testimone oculare e memoria storica di una bella fetta di vissuto...dal dopoguerra ai giorni nostri, un'immensa produzione temporale, di fotografie, preziose in quantità e soprattutto in qualità, perche' attestano l'evoluzione-involuzione dei cambiamenti, dell'erosione e dell'inquinamento che si verifica inevitabilmente nel tratto di costa che ti sta profondamente a cuore, e che ti preoccupa per tempo a venire.
La speranza è d'obbligo, ma la pressione degli sciacalli è sempre più aggressiva, basti pensare che ad oggi l'Italia ha già consumato tutte le risorse che il pianeta le aveva destinato per l'intero 2024...in pratica mangiamo giornalmente l'uovo in culo alla gallina, scusa la brutalità, e dopo? Quanto potrà durare la gallina a fare l'uovo? Questo sfruttamento incontrollato è destinato a capitolare e chi ne soffrirà maggiormente sono giovani e i bambini!