none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 28 maggio
Al Cineclub Arsenale di Pisa arriva Samsara,
il film buddhista di Lois Patiño

25/5/2024 - 14:36

Al Cineclub Arsenale di Pisa arriva Samsara,
il film buddhista di Lois Patiño che ci invita a chiudere gli occhi
 
CINECLUB ARSENALE
Vicolo Scaramucci, 2 (Pisa)
 
Samsara, l'atteso film di Lois Patiño, Premio della Giuria in Encounters alla Berlinale 2023, esce nelle sale distribuito da EXIT Media, con il patrocinio di Unione Buddhista Italiana e verrà presentato al Cineclub Arsenale di Pisa, il 28 maggio, alle ore 20,30.

L'introduzione sarà curata dal Ciro Conversano, docente dell'Università di Pisa.
 
Il titolo della pellicola fa riferimento al ciclo buddhista di morte e reincarnazione.

Dai templi del Laos alle coste della Tanzania, lo spettatore vivrà un'esperienza unica accompagnando un'anima nel suo transito da un corpo all'altro; le parole del Bardo Thodol, il "Libro tibetano dei morti", saranno la guida per evitare che l’anima si perda nell'aldilà.
 
Lois Patiño, astro nascente del cinema d’autore spagnolo, utilizza sapientemente la pellicola 16mm per creare effetti cromatici, viraggi e colori che sbavano, tipici del suo cinema, realizzando un viaggio allucinatorio che visualizza la fase che intercorre tra il trapasso e la rinascita di una nuova vita.

Patiño, dopo aver esplorato l'universo mitico della sua Galizia natia in film come Lúa vermella (2019) o Costa da Morte (2013), che gli valse il premio al Miglior regista emergente a Locarno, esplora nuovamente la relazione tra l'essere umano e il paesaggio, la spiritualità e la morte, portando lo spettatore in un'esperienza "intima e meditativa" alla scoperta del sublime.
 
“Con Samsara - dichiara il regista - ho raddoppiato il mio impegno per il cinema che mi interessa, come esperienza meditativa e contemplativa. Nella sua parte centrale, il film diventa un'esperienza di meditazione collettiva, intima e riflessiva, in cui lo spettatore si lascia trasportare per 15 minuti, immergendosi nei suoni con gli occhi chiusi.

Questa pratica può diventare straordinariamente potente in una sala affollata, creando un legame condiviso tra gli spettatori”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri