none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 28 maggio
Al Cineclub Arsenale di Pisa arriva Samsara,
il film buddhista di Lois Patiño

25/5/2024 - 14:36

Al Cineclub Arsenale di Pisa arriva Samsara,
il film buddhista di Lois Patiño che ci invita a chiudere gli occhi
 
CINECLUB ARSENALE
Vicolo Scaramucci, 2 (Pisa)
 
Samsara, l'atteso film di Lois Patiño, Premio della Giuria in Encounters alla Berlinale 2023, esce nelle sale distribuito da EXIT Media, con il patrocinio di Unione Buddhista Italiana e verrà presentato al Cineclub Arsenale di Pisa, il 28 maggio, alle ore 20,30.

L'introduzione sarà curata dal Ciro Conversano, docente dell'Università di Pisa.
 
Il titolo della pellicola fa riferimento al ciclo buddhista di morte e reincarnazione.

Dai templi del Laos alle coste della Tanzania, lo spettatore vivrà un'esperienza unica accompagnando un'anima nel suo transito da un corpo all'altro; le parole del Bardo Thodol, il "Libro tibetano dei morti", saranno la guida per evitare che l’anima si perda nell'aldilà.
 
Lois Patiño, astro nascente del cinema d’autore spagnolo, utilizza sapientemente la pellicola 16mm per creare effetti cromatici, viraggi e colori che sbavano, tipici del suo cinema, realizzando un viaggio allucinatorio che visualizza la fase che intercorre tra il trapasso e la rinascita di una nuova vita.

Patiño, dopo aver esplorato l'universo mitico della sua Galizia natia in film come Lúa vermella (2019) o Costa da Morte (2013), che gli valse il premio al Miglior regista emergente a Locarno, esplora nuovamente la relazione tra l'essere umano e il paesaggio, la spiritualità e la morte, portando lo spettatore in un'esperienza "intima e meditativa" alla scoperta del sublime.
 
“Con Samsara - dichiara il regista - ho raddoppiato il mio impegno per il cinema che mi interessa, come esperienza meditativa e contemplativa. Nella sua parte centrale, il film diventa un'esperienza di meditazione collettiva, intima e riflessiva, in cui lo spettatore si lascia trasportare per 15 minuti, immergendosi nei suoni con gli occhi chiusi.

Questa pratica può diventare straordinariamente potente in una sala affollata, creando un legame condiviso tra gli spettatori”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri