none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
REDAZIONE - de Il Foglio
Tarquinio: "La Nato va sciolta". L'imbarazzo del Pd

28/5/2024 - 23:30


Tarquinio: "La Nato va sciolta". L'imbarazzo del Pd
 
L'ex direttore di Avvenire, candidato nelle liste dem alle europee, in tv si scatena contro l'alleanza atlantica

La polemica, come spesso accade durante le campagne elettorali, inizia in tv. È metà pomeriggio e Marco Tarquinio, ex direttore di Avvenire e candidato del Pd alle europee dentro lo studio di Tagadà dice: "Le alleanze, se servono, devono essere difensive, se invece perpetuano la guerra, allora è meglio scioglierle. Sciogliere quelle con Israele perché fermi la guerra e sciogliere la Nato in Europa, finalmente, e fare un'alleanza tra pari con gli Stati Uniti, sciogliendo il vecchio per costruire il nuovo". Le parole precipitano ovviamente velocissime scatenando la polemica anche dentro il Pd.
 
Dopo un primo momento di gelo è direttamente il responsabile Esteri della segreteria Schlein, Peppe Provenzano, a intervenire: "Tarquinio è un candidato indipendente, le posizioni sulla politica estera e di sicurezza del Pd le esprime il Pd. E sono chiare e note". Dopo di lui a intervenire è Alesandro Alfieri, capogruppo in commissione Esteri al Senato del partito e membro, corrente riformista, della segreteria: "La posizione del Pd l'ha espressa bene il responsabile Esteri, Peppe Provenzano. La complicata situazione internazionale richiede a tutti noi il massimo della responsabilità. Soprattutto ai candidati che sono nelle nostre liste. È bene dunque su questi temi sensibili avere maggiore prudenza ed equilibrio".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/5/2024 - 0:02

AUTORE:
E-lettore

Perlomeno ai mie tempi c'era l'appellativo "di sinistra" per gli indipendenti in lista con il PCI
Ultimamente si è esagerato con Mimmo Lucano che ha fatto il salto della quaglia ed è candidato nel 2024 con i sinistri-sinistri e vedo che il quarto in lista del PD circoscrizione Italia centrale Tarquinio che stava benissimo in lista con la 5*, con i sinistri-sinistri se non con San-Toro ma si è voluto candidarlo per prendere i contrari alla linea PD sulla difesa del popolo ucraino.
Ergo: va bene il detto: poggio e buca fa pari e quindi dentro Lui fuori io? e "chisenefrega direbbe Lameloni"
Lui ha un nome; he si, ma ogni testa un voto ed il mio è 1 come il suo; ed i nomi e cognomi che leggo li sotto non sono passanti per caso!
.......................................................................

dal Web

Il fenomeno degli Indipendenti di sinistra, una vicenda finora mai studiata, ma che si intreccia con gli avvenimenti più importanti della storia dell’Italia repubblicana, ha una sua assoluta originalità in Europa e forse nel mondo: non ci sono altri esempi, infatti, di un partito politico, nella fattispecie il Pci, che abbia messo a disposizione tra il 10 e il 15 per cento dei propri seggi per l’elezione di candidati indipendenti, permettendo la costituzione di un gruppo autonomo, scisso da vincoli di appartenenza ideologica e con pieno diritto di dissenso. Dal Sessantotto a Tangentopoli la Sinistra indipendente rappresenta una pluralità di matrici culturali – socialista (come Lelio Basso, Stefano Rodotà, Gianfranco Pasquino), cattolica (come Mario Gozzini, Adriano Ossicini, Claudio Napoleoni), azionista (come Ferruccio Parri, Carlo Levi, Franco Antonicelli, Altiero Spinelli) – tentando di sintetizzarle in una terza forza alternativa, una sorta di riformismo «militante», che, da sinistra, rivendicava come valori irrinunciabili la libertà, la democrazia, il pluralismo, la laicità, rifiutando sia l’ideologismo e il centralismo democratico del movimento operaio, sia la stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica e l’interclassismo democristiano. La storia della Sinistra indipendente funziona bene da cartina di tornasole della società e della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta, ed è stata ricostruita utilizzando i documenti reperiti in importanti archivi storici italiani, le testimonianze scritte dei suoi