Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
2 Giugno 2024 Festa della Repubblica. La Costituzione della Repubblica Italiana.
Scrivere la Costituzione della giovane Repubblica Italiana appena formata fu una impresa complessa, lunga e tormentata. Mettere definitivamente d'accordo per iscritto gli ideali, i principi, le esigenze e i pareri di tutte quelle persone di diverse origini culturali, politiche, religiose, etniche fu un lavoro complesso non sempre pacifico che durò a lungo.
La Costituzione infine fu redatta il 27 dicembre 1947 da 70 uomini e 5 donne .
Vogliamo qui in particolare ricordare l'opera di instancabile tenace mediatrice, esperta ed autorevole della senatrice Lina Merlin che riuscì a fare inserire nell'articolo 3 la parola “sesso”.
Articolo 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, eccecc.
Fu una vera lotta praticamente di lei contro tutti i cui ideali di eguaglianza prefiguravano l’esistenza di cittadini neutri. Ma Lina Merlin da tempo era attiva tra le lavoratrici della terra, delle fabbriche, delle risaie e conosceva bene la discriminazione delle donne rispetto ai diritti degli uomini. Lina Merlin fu irremovibile. Spiegò, portò dati ufficiali per far capire l’importanza di inserire quella semplice parola di cui nessuno allora aveva capita la portata rivoluzionaria. Che poi questo articolo come altri della Costituzione non venga applicato lo sa chiunque viva nel mondo ma d allora abbiamo gli strumenti legali per dire che anche in quel caso si sta compiendo un reato.
Nel tempo da allora si sono formati gruppi di donne avvocate, giuriste , costituzionaliste, studiose delle leggi che svolgono il prezioso lavoro di indicare, segnalare, denunciare quando quell'articolo non viene applicato e si sta quindi compiendo un reato.
Buona Festa
In rete con pazienza si possono trovare tutti i documenti dei dibattiti che portarono alla stesura della Costituzione della Repubblica Italiana.
La Redazione di Spazio Donna