none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Ancora un: a corredo di…
Il tubo misterioso.

9/6/2024 - 10:38


Tutto quello che è sotto la riga rossa è sparito, ora sta riformandosi una linguina che si protende sulla bocchina, anzi boccona, che di barche, se non crescerà, ne potrà accettarne una diecina che dovranno fare una giratina via mare per andare a prendere il sole oppure scavalcare la duna rimasta dato che è vietato e pericoloso andare tutti in barca e attraccare in San Rossore.
Torniamo alle domande della lettrice Luna:
“chi ce l’ha messo e a che cosa serve?
Penso che sia giusta la mia teoria dato che la baracca che si vede in alto nella prima foto è nel posto dove oggi c’è il tubo.
“quanto è piantato profondo?”
Un bel po’ perché non accenna a spostarsi di un millimetro e per l’ultima domanda: ingrandisci la foto e vedrai che c’è un bel tappo a vite.
Anche se si riuscisse ad “estirparlo” il dubbio rimarrebbe e il fascino di Bocca di Serchio si ingrandirebbe perché le curiosità fanno aumentare la notorietà, ma questo a noi non serve, stiamo bene con i nostri “misteri”!
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/6/2024 - 11:28

AUTORE:
Fruitore anziano

Una baracca di tubi la fece Rocchino, il figliolo grande del Fanti.
Forse il tubo è suo