none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Andrea Vento
Lettera aperta dei cittadini sangiulianesi in merito al depotenziamento dei servizi al Distrettosanitario del capoluogo

21/6/2024 - 11:36

#mce_temp_url#
 

Disservizi al Distretto sanitario di San Giuliano: dimezzati i prelievi di sangue su base settimanale e ingiustificate resistenze per l'accesso diretto delle categorie protette.

La cittadinanza si mobilità con una petizione popolare

 I sangiulianesi, senza alcun preavviso ufficiale, recandosi al Distretto di via M. L. King hanno appreso che dai primi di giugno i giorni dedicati ai prelievi di sangue erano stati dimezzati su base settimanale da 6 a 3, lasciando invariato l'insufficiente numero di prenotazioni a soli 15, per un totale di 45 prelievi alla settimana per 31.000 abitanti del comune, mentre a Vecchiano mantengono i 35 die per 6 giorni.

Un drastico ridimensionamento che gli addetti riconducono a non meglio precisate disposizioni superiori e che sta creando gravi disservizi alla popolazione oltre a malcontento e forte preoccupazione per i già scarsi servizi sanitari pubblici presenti sul territorio comunale mentre proliferano nuovi centri prelievi e studi medici privati

Inoltre, è stato introdotta l'obbligatorietà della prenotazione on line tramite la non agevole procedura zerocode.sanita.toscana.it che costringe anziani e non esperti di informatica a ricorrere ai servizi di prenotazione a pagamento presso le farmacie o, nel migliore dei casi, presso le associazioni di volontariato disponibili.

Gli effetti sono che i tempi di prenotazione si allungano di settimane con conseguente dirottamento dei pazienti verso le strutture private, come non casualmente indicato dalla stessa pubblicità di fb, che compare collegandosi al sito per la prenotazione al Distretto di Sgt, del "Centro ricerche cliniche" di via M. L. King 16 a un passo dalla struttura pubblica, la quale specifica che i giorni di apertura sono esattamente gli stessi del distretto e che "Presso la struttura di San Giuliano, i pazienti potranno effettuare gli esami del sangue e consegnare i campioni biologici, senza bisogno di prenotazione", sussurrando: se non trovi posto lì, vieni da noi..

https://www.facebook.com/share/p/dXgSX312oMdDYwDc/)

Il servizio pubblico si restringe e il privato, che ringrazia, copre lo spazio libero...

Vari utenti dello stesso Distretto lamentano inoltre interpretazioni arbitrarie e restrittive, basate su motivazioni infondate delle direttive impartite dall'Asl Nord Ovest che ostacolano l'accesso diretto ai prelievi, vale a dire senza prenotazione, per alcune categorie protette, come invece ben stabilisce la nota della stessa Asl Toscana Nord-ovest del 6 marzo u.s. che riportiamo di seguito: "Non dimentichiamo che nei punti prelievo dove è prevista la modalità di prenotazione on line è garantito anche l’accesso diretto per i soggetti fragili, oncologici, donne in gravidanza o per chi dispone solamente di una ricetta cartacea (ricetta rossa). Di fatto per tutti gli utenti che hanno necessità di prelievi urgenti.  La rete distrettuale della zona pisana è piuttosto diffusa, nei distretti di Marina di Pisa e Vecchiano il sabato mattina  è attiva una fascia oraria riservata all’accesso diretto, mentre in tutti gli altri presidi (CEP, San Marco, Via Pardi, San Giuliano Terme, Cascina, Vicopisano e Calci) c’è la possibilità di effettuare prelievi urgenti". Una prevaricazione intollerabile per persone già in seria difficoltà.

 Fonte: uslnordovest.toscana.it/notizie/12054-asl-toscana-nord-ovest-nei-punti-prelievo-garantito-l-accesso-diretto-per-pazienti-fragili-e-con-esigenze-particolari

La popolazione sangiulianese al cospetto di un così grave attacco al diritto all'accesso ai servizi sanitari pubblici che sta causando gravissimi disagi soprattutto agli anziani, alcuni arrivati a fatica sorreggendosi al bastone al Distretto sono stati invitati senza particolare sensibilità a recarsi a Vecchiano, si è mobilitata con una raccolta firme a sostegno di una petizione popolare che solleva la problematica e chiede non solo il ripristino dei 6 giorni di apertura settimanali ma anche l'aumento dei prelievi giornalieri a 25 prenotazioni, lasciando altri 10 numeri liberi per l'accesso diretto.

La Sanità è un diritto che deve essere garantito a tutti, soprattutto ai fragili e alle fasce sociali più deboli, e non un privilegio per benestanti e facoltosi, oltre che motivo di profitto per chi cerca di arricchirsi sulle spalle di chi necessità di esami diagnostici e cure mediche. 

Il link della petizione popolare "No al depotenziamento dei servizi di prelievi ematici al Distretto socio-sanitario di San Giuliano Terme": http://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com/2024/06/no-al-depotenziamento-dei-servizi-di.html

 I 300 cittadini sangiulianesi che hanno al momento sottoscritto la petizione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri