none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 28 giugno
Festival Internazionale del Cortometraggio Indipendente

26/6/2024 - 11:38

Venerdì 28 giugno 2024 si svolgerà la serata finale dell’ottava edizione di “TRAme Indipendenti” - Festival Internazionale del Cortometraggio Indipendente, organizzato dall’associazione TRAme Indipendenti.


A partire dalle ore 21, all’interno del Parco delle Concette (via di Concette, Pisa), una serata di cinema e partecipazione con la proiezione dei dieci cortometraggi finalisti della categoria ‘narrativi’, e l’attribuzione dei premi ai vincitori delle categorie ‘narrativi’, ‘animazioni’ e ‘documentari’.
Ai quattordici finalisti di queste due ultime categorie è stata dedicata un’apposita proiezione, Aspettando TRAme Indipendenti, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Cantiere Sanbernardo a Pisa alla presenza di due dei registi candidati, provenienti dalla Finlandia e dall’Italia.


Il Festival “TRAme Indipendenti” è espressione della collaborazione e del sostegno di un partner qualificato come lo storico Cinema Arsenale e del patrocinio del Comune di Pisa.
Durante la serata del 28 giugno, il pubblico potrà votare il proprio cortometraggio preferito, contribuendo ad assegnare il Premio del pubblico e potrà interloquire con alcuni dei registi candidati, provenienti da Spagna e Portogallo, che saranno ospiti del Festival.
Inoltre, nel corso della serata sarà conferito il Premio della giuria per il miglior cortometraggio delle tre categorie in gara.
 
Membri della giuria dell’edizione 2024 sono Luca Cappelli (montatore), Alberto Iorio (film-maker e montatore, collaboratore del Cinema Arsenale), Roberto Merlino (direttore artistico di “Corte Tripoli Cinematografica”), Anna Moretto (studentessa di Beni culturali all’Università di Pisa), Marco Romeo (TRAme Indipendenti), Michele Sinisi (attore, regista teatrale e drammaturgo) e Nicola Trabucco (regista, docente di videomaking presso l’Università di Pisa, tecnico scientifico presso il Laboratorio multimediale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).
 
I ventiquattro finalisti delle tre categorie provengono da sedici Paesi: Australia, Canada, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Iran, Israele, Italia, Lituania, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Turchia, USA.

I cortometraggi in lingua straniera saranno sottotitolati in italiano.
 
I dieci cortometraggi finalisti della categoria ‘narrativi’ sono:
A House Near The Sun di Maryam Samadi, Roni Schamlian (Germania)
A Nightmare on Elm Street di Michael Marie, Anthony Légal (Francia)
Breaking News di Ricardo Greenough-Guerreiro (Portogallo)
Frogs di Vehbi Bozdağ (Turchia)
Life Hacks for Lovers di Marc Grey (Israele) *Visione consigliata a un pubblico adulto*
Little di Meka Ribera, Álvaro G. Company (Spagna)
Shtander, shtander, Katya! di Alexandra Shadrina (Estonia)
The Wake Up Chirp di Kaan Orgunmat (Svezia)
The Waters di S.C. Teles (Spagna)
Varanus di Kiarash Bokaeyan (Iran)
 
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito del Festival (http://www.trameindipendenti.it/) o contattare l’associazione TRAme Indipendenti all’indirizzo di posta elettronica: 

trameindipendenti@gmail.com.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri