none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Danilo Di Matteo
Glucksmann, l’ago della bilancia

8/7/2024 - 13:39

Glucksmann, l’ago della bilancia

Da noi l’ago della bilancia per antonomasia era Ugo La Malfa (soprannominato, non a caso, Ugo La Bilancia). Si pensi solo alla profetica Nota Aggiuntiva, presentata in Parlamento il 22 maggio 1962.
E Bettino Craxi ha guidato per lunghi anni, nel cuore degli anni Ottanta, l’esecutivo, pur essendo il leader del terzo partito nazionale. 
Oggi in Francia Emmanuel Macron è e resta di certo il presidente. Ma, con un’Assemblea nazionale tanto composita, l’ago della bilancia diviene a parer mio Raphaël Glucksmann, di fatto alla guida dei socialisti. I partiti personali, ecco uno dei messaggi di fondo, forse il principale, del voto francese, sono al tramonto. Un leader è tale in quanto espressione di una tradizione, di una storia, per quanto travagliata, di un radicamento sociale e territoriale. 
Gli elettori d’oltralpe, insomma, non hanno semplicemente impedito alla destra estrema e xenofoba di governare. Hanno anche posto le premesse per una rinascita democratica, pur fra mille e mille ostacoli, difficoltà e insidie; hanno provato a indirizzare le istanze di una società più che mai complessa e in crisi lungo il solco della République. 
Una scommessa e una sfida per l’Europa intera.


Danilo Di Matteo
Psichiatra e psicoterapeuta con la passione per la politica e la filosofia. Si iscrisse alla Fgci pensando che il Pci fosse già socialdemocratico, rimanendo poi sempre eretico e allineato. Collabora con diversi periodici. Ha scritto “L’esilio della parola”. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher (Mimesis 2020), Psicosi, libertà e pensiero (Manni 2021), Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo (Guida 2022) e la silloge poetica Nescio. Non so (Helicon 2024) È uno degli autori di Poesia e Filosofia. I domini contesi (a cura di Stefano Iori e Rosa Pierno, Gilgamesh 2021) e di Per un nuovo universalismo. L’apporto della religiosità alla cultura laica (a cura di Andrea Billau, Castelvecchi 2023).






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/7/2024 - 14:07

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

....si impara...dalla DC.
I democristiani persero la centralità e "usarono" Ugo e Bettino per rimanere al governo della nazione.
Lo potevano fare?
Si! e lo "fenno" disse Giannino del Ciati.
...ma se i socialisti stavin con noi disse Giordano, si vinceva anche noi.
Doveva essere Enrico Berlinguer a provar di vincere con il giovane socialista Bettino Craxi, ma con i se ed i ma non si fa la storia.
Alla prossima "vederemo"- cit: sempre Giannino del Ciati🙋‍♂️
bona🤷‍♀️