none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Pasquale Pasquino
Sciogliere l’assemblea nazionale: ecco perché Macron aveva ragione

10/7/2024 - 9:39

Sciogliere l’assemblea nazionale: ecco perché Macron aveva ragione

La prima reazione di molti alla decisione di Emmanuel Macron di sciogliere l’Assemblea nazionale dopo il risultato delle elezioni europee è stata: è una follia. Se si guarda indietro tenendo conto della formazione della nuova Assemblea dopo il voto del 7 luglio è poco ragionevole affermare che il presidente francese abbia commesso un errore.
È dalle elezioni politiche del 2022, da due anni, che il potere legislativo che risiede nel Parlamento francese è paralizzato, chi non se n’era accorto era distratto.

Per l’assenza di una maggioranza al Palais de Bourbon, per l’opposizione caotica e distruttiva del gruppo parlamentare di Mélenchon, la France insoumise, e anche per il rifiuto da parte di tutte le forze di opposizione e di buona parte dell’opinione pubblica del ricorso da parte del governo agli strumenti del parlamentarismo razionalizzato, che segnala lo scollamento fra forze politiche e opinione pubblica nei confronti della stessa costituzione della 5a Repubblica.
Il risultato delle elezioni europee aveva ulteriormente indebolito il governo di minoranza e la posizione del Presidente della Repubblica – non solo in Francia ma anche nell’UE. Certo il suo mandato era intatto e avrebbe potuto continuare a sedere sullo scranno dell’Eliseo, come un re fannullone, mentre il malumore del paese avrebbe probabilmente portato ad una crescita ulteriore del Rassemblement National e comunque ad una probabile sfiducia nei confronti del governo Attal in occasione del voto in autunno sul bilancio dello stato.
Macron ha rifiutato questa prospettiva di rassegnazione. E ha chiesto nuove elezioni.
Un buon argomento per tale scelta, che i commentatori disattenti non hanno preso in considerazione, è che alle elezioni europee l’astensione degli elettori di centro e di sinistra è stata molto più significativa di quella degli elettori del partito di Le Pen (si vedano i dati di questo importante articolo:

 https://legrandcontinent.eu/fr/2024/06/18/la-mobilisation-de-lelectorat-de-la-gauche-et-du-centre-peut-fortement-affaiblir-le-rn/ ).
Macron ha chiamato gli elettori, che erano stati poco attenti alle elezioni europee, a verificare i rapporti di forza fra gli attori politici in Francia. E il risultato da quasi tutti inatteso (perché non si era guardato all’astensione alle europee) è stato chiaro: il RN di Le Pen – per quanto “dediabolizzato”, come si dice in Francia – è solo la terza forza del paese. Il centro è la seconda, meglio di quanto si poteva immaginare. E la sinistra è arrivata in testa.
Ma si tratta in questo caso di un cartello elettorale che include forze molto diverse fra di loro. Fra i socialisti che sono stati risvegliati dal loro sonno da Raphaël Glucksmann e i Melenchonisti della France insoumise la distanza è maggiore che fra gli elettori italiani di Giorgia Meloni e quelli che votano per Salvini. Il voto richiesto da Macron con lo scioglimento ha fortemente indebolito il RN e può spaccare il Nuovo fronte popolare, unito soltanto dall’ostilità nei confronti della destra nazionalista. Il putinismo di Mélenchon è l’opposto della posizione esternamente favorevole all’Ucraina di Glucksmann che si è formato politicamente nelle battaglie contro l’imperialismo russo.
Resta una Assemblea nazionale senza maggioranza. La Francia come l’Italia dopo le elezioni del 2018 è divisa in partes tres. E i cugini francesi devono imparare l’arte a loro poco familiare dei compromessi, se vogliono uscire dalla paralisi.
Il compito non impossibile di Macron è spezzare il cartello elettorale della sinistra. Al posto di un governo di centro che guardava a destra, quando il Partito socialista si era suicidato durante la presidenza Hollande, ora che questo è in qualche misura sperabilmente risorto, il presidente francese deve cercare una maggioranza al centro che guarda verso la sinistra europeista. Questa c’è. Si può sperare che con il gruppo ecologista dell’Assemblea e con i post-gollisti che hanno rifiutato le lusinghe del Rassemblement National vi sia all’Assemblea una maggioranza legislativa capace di escludere le estreme.
Per ora il governo Attal resta in carica per gli affari correnti ma dopo i giochi olimpici, Macron dovrà verosimilmente nominare un primo ministro capace di formare una maggioranza. Jean Castex? Si vedrà. Certamente non Mélenchon.


Pasquale Pasquino
Pasquale Pasquino, nato a Napoli nel 1948, è Director of Research al French National Center for Scientific Research (CNRS) nonché docente di Politics and Law alla New York University. Dopo gli studi di filologia classica, filosofia e scienze politiche ha pubblicato ricerche sulla storia delle idee relative allo Stato e alle costituzioni. In anni recenti la sua ricerca si è concentrata sulla giustizia costituzionale in una prospettiva costituzionale. In passato ha lavorato presso il Max Planck Institute di Göttingen, il Collège de France e il King’s College di Cambridge.







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/7/2024 - 12:06

AUTORE:
Dispetto

...ragione perchè con il caldo si sta meglio più leggeri. Ha 86 seggi in meno. Il NFP 49 in più e l'RN ne ha 53, sempre in più. Praticamente per governare deve fare un governo di coalizione, come in Italia, loro che brandivano la legge elettorale a doppio turno come la migliore perchè dava stabilità. Si vede. Ma les citoyens erano stati avvertiti ?
Ma quando uno ha ragione...