Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Cica cica bum
O meu ganzá faz chica chica boom chic
p'rá eu cantar o Chica Chica Boom Chic
Com a canção do Chica Chica Boom Chic
meu coração faz chica chica boom chic
Il mio ganzá fa chica chica boom chic
così posso cantare la Chica Chica Boom Chic
Con la canzone di Chica Chica Boom Chic
Il mio cuore rende chica chica chica boom chic.
Carmen Miranda, una bellissima cantante portoghese naturalizzata brasiliana la cantava, negli anni 40-50 nel film “Questa notte a Rio”.
La nostra cica, o cicas, dice che derivi dal greco: "simile alle palme" ovvero, koikas, ma non esiste nessun riferimento mitologico legato a questo nome e per un ben preciso motivo: i greci non conoscevano questa pianta, vissuta prima dei dinosauri in lontanissimi luoghi della terra più di 100 milioni di anni fa.
In un mio viaggio in Colombia, in un altopiano di oltre 3000 metri s.l.m., sono entrato in un bosco di cicas alte quasi come i pini nostri, in un ambiente da fiaba, con felci che sembrava di essere al mare d’estate a Viareggio con gli ombrelloni tutti verdi e ora mi mordo le mani perché non trovo quelle foto.
In compenso la mia cica non fa bum ma un bel mazzo di nuove foglie da bella e brava Cica cica, una cinquantenne che mi regala nuovi ciuffi di foglie. È una femmina, la prerogativa dei fiori è dei maschi (la pianta è dioica, sessi separati).
p.s. Ganzà è uno strumento a percussione delle orchestre brasiliane.