none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
Cica cica...bum!

10/7/2024 - 22:14

 
Cica cica bum
O meu ganzá faz chica chica boom chic

p'rá eu cantar o Chica Chica Boom Chic

Com a canção do Chica Chica Boom Chic

meu coração faz chica chica boom chic

 
Il mio ganzá fa chica chica boom chic
così posso cantare la Chica Chica Boom Chic
Con la canzone di Chica Chica Boom Chic
Il mio cuore rende chica chica chica boom chic.


Carmen Miranda, una bellissima cantante portoghese naturalizzata brasiliana la cantava, negli anni 40-50 nel film “Questa notte a Rio”.


La nostra cica, o cicas, dice che derivi dal greco: "simile alle palme" ovvero, koikas, ma non esiste nessun riferimento mitologico legato a questo nome e per un ben preciso motivo: i greci non conoscevano questa pianta, vissuta prima dei dinosauri in lontanissimi luoghi della terra più di 100 milioni di anni fa.
In un mio viaggio in Colombia, in un altopiano di oltre 3000 metri s.l.m., sono entrato in un bosco di cicas alte quasi come i pini nostri, in un ambiente da fiaba, con felci che sembrava di essere al mare d’estate a Viareggio con gli ombrelloni tutti verdi e ora mi mordo le mani perché non trovo quelle foto.  

In compenso la mia cica non fa bum ma un bel mazzo di nuove foglie da bella e brava Cica cica, una cinquantenne che mi regala nuovi ciuffi di foglie. È  una femmina, la prerogativa dei fiori è dei maschi (la pianta è dioica, sessi separati).

 

p.s. Ganzà è uno strumento a percussione delle orchestre brasiliane.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/7/2024 - 10:06

AUTORE:
Michè

Che bella girandola che bella corolla
al posto dei petali un turgido pistillo
Ammiccare maliziosamente è un gioco spassoso
Che il maschio funga da femmina e viceversa
non importa proprio nulla
tanto oggigiorno ogni cosa è fasulla
solo il divertimento anche spinto
viene rincorso...e sospinto
quasi al delirio sociale e collettivo
Intanto io son vivo
e orgoglioso d'essere all'antica
Hai inteso mia equivoca cica!

11/7/2024 - 15:43

AUTORE:
Marica

Mi par di capire
che la cica femmina si comporta da maschio:
basta guardare come drizza l'attrezzatura centrale...
e il maschio, con le infiorescenze da impollinare e quindi fertile e ricettivo, fa le veci della femmina...
Insomma questa cica cica in men che non si dica si ritrova al top della moda dilagante, sessualmente stravagante!