none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 25 luglio
SIAMO UMANI
La tradizione del 25 luglio al Fortino

23/7/2024 - 16:41


Ormai tutti conoscono la storia della cosiddetta “Pastasciutta antifascista”, la pasta a burro che Alcide Cervi e i suoi figli prepararono e donarono a tutto il paese nel giorno della caduta di Mussolini.

 

Da qualche anno celebrare e festeggiare questa data, con una pastasciutta e magari un concerto, è diventata una abitudine, una tradizione dei circoli.

Questo 25 luglio al Circolo il Fortino, dopo la cena e la celebrazione, sarà presentato lo spettacolo “Siamo umani”, di Claudio Terreni.

Lo spettacolo parla di migranti e migrazioni.

Riunisce letture teatrali, dialoghi, monologhi e brani musicali accompagnati da foto e video.

Punta a far conoscere i drammi dei migranti, le loro storie viste attraverso i loro occhi, i loro sogni e speranze. Claudio Terreni, regista e drammaturgo, , da moltissimi anni impegnato nel sociale, ha voluto portare sul palcoscenico uno spettacolo teatrale e di impegno civile, nato dalla collaborazione con Don Massimo Biancalani, che da otto anni ospita a Pistoia oltre 150 migranti nelle sue parrocchie di Vicofaro e Ramini.

Nello spettacolo si alternano le letture ed i monologhi interpretati dallo stessoTerreni e da Federica Bini ed Ornella Foggi, ai brani musicali composti ed eseguiti da Marco Chiavistrelli.

Nella sua lunga carriera, Marco Chiavistrelli ha suonato e cantato con Guccini, Bennato, Venditti, De Gregori, Battiato, Branduardi, I Nomadi, Bobo Rondelli, Sabina Guzzanti.

Da sempre canta e compone brani caratterizzati da un forte impegno sociale e civile.

 

Per la cena e lo spettacolo è richiesta la prenotazione, allo 05036195.

E' richiesta la tessera ARCI.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri