Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Linneo lo chiamò così unendo le due parole greche Helios (sole) e Anthos (fiore) data la caratteristica della pianta di guardare sempre a est e infatti il fiore sboccia verso il levarsi del sole e ci rimane tutta la sua vita!
E allora cosa c’incastra quel nome che gli è stato dato dai moderni, quel “gira”?
Semmai "mira"!
Mumble mumble (veniva scritto sui fumetti di Topolino in special modo quando Paperon de paperoni girava nella fossa dei pensieri).
Rimumble
Ho capito!
Non è il fiore che gira intorno al sole… è il sole che gira intorno al fiore!
Botanici e astronomi, pensateci bene prima di dire certe cose e dare certi nomi, Voi siete la scienza pura, le bischerate lasciatele dire alla Camera e al Senato!