none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
Diportisti al Gombo.
Il prof . Apollonio: possibili gravi effetti
sulla biodiversità

30/7/2024 - 23:07

Pisa
Diportisti al Gombo.
Il prof . Apollonio: possibili gravi effetti
sulla biodiversità

Abbiamo chiesto su questo un parere al professore Apollonio, ordinario di Zoologia dell'Università di Sassari e responsabile scientifico del monitoraggio sui lupi di San Rossore. Ecco la sua risposta:
*Quanto riportato dalla stampa può avere un impatto non irrilevante su
diverse componenti della fauna di San Rossore. Il princecisa delimitazione di un breve tratto di arenile dove la presenza umana è consentita. Infatti lungo l'arenile e nelle aree della Tenuta immediatamente alle sue spalle possiamo trovare specie di importanza conservazionistica di uccelli e mammiferi.

Per i primi un piccolo trampoliere largamente minacciato nel nostro Paese, il fratino, che nidifica sulla spiaggia e che necessità di assenza di disturbo e calpestio per portare a termine la riproduzione, potrebbe incontrare serie di$coltà ove non si evitasse una libera circolazione in ampie fasce di spiaggia. Per i mammiferi va ricordato che l'area maggiormente utilizzata per scopi riproduttivi dal branco di lupi che dal 2021 si riproduce regolarmente nella Tenuta è proprio l'area palustre retrodunale, e quindi eventuali visitatori che si addentrassero in tale spazio non potrebbero che arrecare un notevole disturbo in una fase delicata del loro ciclo biologico. In generale il calpestio della spiaggia limita fortemente le possibilità di sopravvivenza dei piccoli invertebrati interstiziali, come i talitri, per i quali attualmente la spiaggia di San Rossore rappresenta una area di elezione rispetto alla grande estensione di spiagge gestite dove la compressione causata dagli utilizzatori e dalle attività di pulizia ha ormai reso molto rara questa
specie”.

Comitati di cittadini:
Comitato Difesa Alberi Pisa
Comitato permanente per la difesa
di Coltano
Associazioni ambientaliste:
Amici della Terra Versilia
Italia Nostra Pisa
Italia Nostra Versilia















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri