none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Società per la Cremazione di Pisa

1/8/2024 - 7:24


Andiamo a poco a poco a verificare la giustezza o l’infondatezza di alcuni stereotipi e pregiudizi nei confronti di noi  donne.

 

Gli stereotipi si formano nel tempo e sono difficili da sradicare e alcuni continuano ad essere presenti e diffusi nonostante l’evidenza della realtà che ne mostra invece altri aspetti.


Qualche volta vedere stampati i semplici  numeri e le percentuali possono aiutarci a cambiare idea.


Abbiamo chiesto alla SOCREM (Società per la Cremazione di Pisa) le percentuali di iscrizioni secondo i due generi, donne e uomini.

 

L’immagine delle donne più dedite al culto delle sepolture, più legate all’aspetto anche materiale del proprio corpo e gli uomini  meno attaccati alla forma fisica dopo la morte viene in parte sconfessata da questo dato che ha meravigliate tante persone. A Pisa sono più le donne (59.40% che gli uomini 40,60 % ) che scelgono di non essere sepolte ma di essere cremate e spesso di avere disperse in alto mare le proprie ceneri.


In rete si possono trovare tante informazioni sull’origine e l’uso della Cremazione nelle varie epoche e culture. Per secoli la chiesa cattolica non ha permesso  ai propri seguaci la cremazione e questa era spesso scelta da uomini legati a confraternite e ideali: massoni, anarchici, liberi pensatori, atei ecc. Ora non è più così.

 

La Redazione di Spazio Donna



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/8/2024 - 14:59

AUTORE:
AUTRICE Tina

Francamente mi stupisce questo dato, ossia non ci avevo mai pensato...anch'io ho fatto questa scelta ma semplicemente per non lasciare pendenze, oneri o doverose deleghe a carico di figli o altri membri del parentato.
Mi capita di pensare alla straziante decisione che ho dovuto prendere nei confronti dei miei genitori: il mio babbo che ha preferito la cremazione ma con l'assoluto diniego della mia mamma che ha sempre rifiutato l'idea, e lei che era terrorizzata di farsi cremare, nonostante le avessi dato la parola che mai lo avrei fatto senza il suo permesso...
Adesso riposano in pace, insieme: lui nella piccola teca ai piedi del feretro di lei...spero di averli accontenati entrambi!