none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Fiorenza de Bernardi: Una Pioniera dell'Aeronautica Italiana

9/8/2024 - 7:48


Durante l'estate, dal cielo sopra la mia casa, vedo sfrecciare numerosi aerei diretti verso il nord Europa. Mi sono chiesta spesso perché sempre più persone scelgano questo mezzo per spostarsi, non solo per lavoro ma anche per le vacanze. Ho scoperto che, oltre a ridurre drasticamente i tempi di viaggio, il costo del biglietto aereo è spesso inferiore a quello del treno. Questa osservazione mi ha portato a riflettere sul personale di bordo, in particolare sulle hostess e sugli steward, e su come i requisiti per accedere a questi ruoli siano cambiati nel tempo, diventando meno rigidi e più inclusivi.

Ma il mio pensiero è andato oltre, rivolgendosi ai piloti, alla loro professionalità e responsabilità. Mi sono chiesta quante donne abbiano scelto questa carriera e chi sia stata la prima donna pilota di aerei di linea in Italia. Con grande sorpresa e orgoglio, ho scoperto che è stata una nostra conterranea, Fiorentina di nascita: Fiorenza de Bernardi.

Fiorenza, nata il 22 maggio 1922 è una figura emblematica nella storia dell'aviazione italiana e una vera pioniera del femminismo in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini. Ha dovuto lottare con determinazione per farsi strada in un ambiente dove le donne erano spesso considerate inadatte per ruoli di alta responsabilità come quello di pilota. Racconta di come, per farsi assumere da una piccola compagnia aerea, abbia dovuto dichiarare al direttore: "Mi valuti come se fossi un maschio… o va oppure non va!" E così fu assunta, iniziando a volare nel 1967 sulle tratte Milano/Cortina e Venezia/Cortina, vivendo l'esperienza con grande entusiasmo.

Nel corso della sua carriera, Fiorenza ha continuato a sfidare le convenzioni, frequentando corsi di specializzazione a Mosca e dimostrando che le donne possono eccellere in qualsiasi campo scelgano. La sua vita lavorativa, come quella di molte altre donne, è stata plasmata dalle scelte che ha fatto: ha deciso di non avere figli, poiché il suo impegno e la sua responsabilità erano orientati verso un'altra direzione, quella di volare e di aprire la strada ad altre donne che, come lei, volevano sentirsi uguali e pari agli uomini. Non per competere, ma per affermare che la loro capacità, talento e determinazione erano all'altezza di qualsiasi sfida.

Fiorenza de Bernardi ha tracciato una rotta che molte altre donne hanno seguito, non per invidia o desiderio di confronto, ma per la consapevolezza di avere le stesse possibilità degli uomini e di poterle esprimere al massimo. La sua storia è un potente esempio di come la determinazione e la passione possano superare qualsiasi barriera, e di come il femminismo non significhi solo rivendicare diritti, ma anche affermare con forza e dignità il proprio valore in ogni ambito della vita.

Per saperne di più: Fiorenza de Bernardi su Wikipedia

Fiorenza divenne presidente dell'Associazione Donne dell'Aria (ADA).

È inoltre vice-presidente della Federazione Pilote Europee e membro delle 99 (un'associazione a quale appartengono tutte le pilote del mondo) e membro ISA (Associazione Internazionale delle Pilote di Linea).

Libri scritti da de Bernardi: Grandi cambiamenti. Evoluzione tra competizione e cooperazione - India, Kilo, Alfa. Qui Fiorenza forte e chiaro.

Paola Magli

 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri