none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Mario Lavia
Travolti dal male d’agosto-La stanchezza di Crosetto è di tutto il governo, e non ce la possiamo permettere

15/8/2024 - 11:20

La lettera del ministro della Difesa contro Paolo Mieli è politicamente debolissima e umanamente preoccupante, per lui, per noi e per l’Ucraina. A dimostrazione che questa maggioranza, soprattutto lato FdI, ha esaurito le energie

«Ho tolto già troppo tempo a cose serie e alla mia famiglia e conservo il diritto a non sprecarne altro per parlare più approfonditamente di questa questione…». Forse la frase più importante della lunga lettera di Guido Crosetto al Corrente della Sera è qui. Non è arroganza. Questa è stanchezza. Quasi un malheur de vivre.
Il ministro della Difesa è un uomo spossato, forse esaurito. Non è polemica, è una preoccupazione. Per la sua salute, innanzitutto. Anche perché non è la prima volta che il ministro reagisce cosi alle critiche o anche solo alle domande. Dato il suo delicatissimo ruolo potrebbe anche non rispondere, se non nelle sedi istituzionali dove per forza è più misurato, e nemmeno sempre. Ma se decide di intervenire non può lasciarsi sopraffare dallo stato dei suoi nervi (sta diventando lo “stile” di questo governo totalmente privo di garbo, soprattutto dal lato dei Fratelli, da Giorgia Meloni a Crosetto, da Andrea Delmastro a Gennaro Sangiuliano fino a Francesco Lollobrigida). Ma insomma che altro vuol dire «ho già tolto troppo tempo alle cose serie e alla mia famiglia» se non una cosa tipo non mi rompete le scatole con i vostri articoli?

Ma allora lasci stare, non replichi. Già l’altro giorno, di fronte alle legittime domande dell’opposizione (le aveva fatte anche Linkiesta) se per caso l’Italia stesse cambiando linea sull’Ucraina, Crosetto aveva twittato una lunga e un po’ confusa risposta condita di maleducazione: «Loro sono interessati solo alla spicciola polemica da politicanti di provincia, tra un cruciverba ed un aperitivo».

Poi lunedì è intervenuto Paolo Mieli, che non è un politicante con l’aperitivo, ma il giornalista italiano più autorevole per porre la stessa questione: visto che il ministro della Difesa considera l’offensiva ucraina sul territorio russo un problema per la pace, per di più a differenza di tutto l’Occidente, siamo sicuri che la posizione italiana non stia cambiando? Peraltro la stessa domanda è stata rivolta da Mikhail Podolyak, stretto collaboratore di Volodymyr Zelensky, segno che tanto chiaro il ministro non era stato.

Ma Crosetto si è seccato. Offeso. Come se il mondo fosse di imbecilli o gente in malafede: il Partito democratico, Mieli, Podolyak, forse di striscio anche Linkiesta. Nessuno di loro ha capito come facciano a stare insieme l’insistita conferma della scelta pro-Kyjiv con il no all’uso “offensivo” delle armi italiane e i dubbi sull’efficacia di un contrattacco che sta modificando la situazione della guerra.

È una domanda non banale che risulta essere circolata anche tra i parlamentari di Fratelli d’Italia (e i soliti dem Lia Quartapelle e Filippo Sensi, nel totale silenzio di Elly Schlein e dei suoi collaboratori piuttosto intenti a attaccare Israele). E il ministro risponde alla maniera del Marchese del Grillo: «Io so come funziona, voi no». Sempre questo io, io, io. Politicamente la lettera al Corriere è molto debole. Umanamente, è preoccupante.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri