none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Un ferragosto nell’Eden tanti(!) anni(!) fa.

15/8/2024 - 13:28



“Mi dispiace cara biscetta mia ma tuo nonno ha avuto un piccolo incidente. Gli è andata la mela di traverso e ora la frutta l’ho finita. C’è rimasta la verdura e la dovresti consegnare te alla destinataria.”


“Io? Ma cosa gli hai dato di concime nell’orto? Ma dimmi un po’, caro onnipotente, con cosa gliela porto? A spinta?”

 
“Abbi fede biacchino, spalanca la tua bocca e abbi fede!”
……..
“Ho le scellema aggrorateviglio, e iop non ciare nenossu, noso la rema, è gostoferra! Cimanda un ippotamopo!”

 
Riflessioni:
Ma non era meglio usare “l’olio d’origine”? come mio nonno chiamava quello di ricino”?

 

p.s date la colpa al caldo!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/8/2024 - 15:43

AUTORE:
chiube

Non occorre ridere, si può anche sorridere, anche ignorare, ma mai risentirsi se non si capisce lo spirito di chi scrive.
Avete ragione, è caldo (momentaneamente un poco meno) ma sempre una cappa pesante che influisce a un non “ricambio celebrale” (troppo facile metterci anche l’età che non ha medicina contro le bischerate!), questo sì, ma uno spirito carnascialesco mi rimane e si ingrossa sempre di più. Non me ne vogliano i cattolici cristiani che non sanno scherzare (sono un seguace e osservante del proverbio: scherza coi fanti ma lascia stare i santi), ma un dialoghetto tra Dio e il serpente accettatelo, che diavolo. Il piccolo serpentello che avrebbe dovuto prendere il posto del biblico pitone, fidandosi delle parole del Creatore, prova slogandosi le mascelle tanto che le sillabe delle parole cambiano di posto.
La battuta finale sull’origine del “peccato originale”, derivante dal mangiare il pomo proibito, dice il biacchetto che poteva essere eliminato dall’olio di “origine” come si chiamava volgarmente l’olio di ricino!
Ho scritto “pomo” non “mela”, pomi son tutti i frutti carnosi.

Alla prossima

15/8/2024 - 13:50

AUTORE:
Adamo

Non so se sei diventato giallo come un limone o rosso come un pomodoro o attorcigliato come un biacco...se fai bivacco se hai preso in'insolazione se il troppo lavoro o sono troppi gli anni se ferragosto confonde l'ippopotamo col barbagianni...la causa di questo caos primordiale sarà il caldo infernale...o Chiube fatti intende meglio.. questo è un groviglio!