none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Festival BIOETICA 2024

22/8/2024 - 9:20



Il Festival di Bioetica 2024 - organizzato dall'Istituto Italiano di Bioetica - è dedicato a un tema cruciale del dibattito contemporaneo: Intelligenze, declinato nel consueto percorso - uomo, ambiente, animali - che consentirà di esplorare i diversi aspetti e le differenti forme di ciò che chiamiamo genericamente “intelligenza”, intendendo con questo termine la capacità di risolvere problemi e di imparare dall’esperienza.
Oggi le conoscenze sul funzionamento del cervello sono in rapida accelerazione e in parti- colare le neuroscienze hanno molto da insegnarci, consentendoci di comprendere le basi dei nostri comportamenti e offrendoci anche la possibilità di modificarli.
Siamo quindi dinanzi ad una svolta epocale che mira a ridefinire i concetti di mente, identità e libertà e che si estende a molti ambiti dell’esistenza umana nella misura in cui influenza la morale, il diritto e l’economia.
Di particolare rilievo risulta, in questo contesto, l’approfondimento del tema straordinariamente complesso dell’intelligenza degli animali sulla base delle conoscenze dell’etologia cognitiva e delle forme di intelligenza presenti nel mondo vegetale su cui il dibattito resta apertissimo.
Altrettanto importante l’analisi delle problematiche legate all’intelligenza artificiale, delle opportunità e dei rischi che essa presenta nei diversi ambiti applicativi: sanitario, economico, politico, sociale. educativo, ludico.
Tutto ciò ha bisogno di un’attenta riflessione e di una valutazione etica che deve essere condotta in modo interdisciplinare.
Per questo la Bioetica, per la sua attitudine a un approccio sistemico alle questioni morali attinenti la vita in tutte le sue manifestazioni, è chiamata in causa.
Comitato Scientifico: Luisella Battaglia (Presidente), Enzo A. Baldini, Silvana Cagiada, Rosagemma Ciliberti, Marianna Gensabella, Giorgio Macellari, Franco Manti, Raffaele Maurici, Pinuccia Montanari, Susanna Penco, Enzo Tortello
Segreteria organizzativa: Luisa Bellissimo, Natasha Cola, Annalisa Di Mauro, Alessandra Fabbri, Enrica Tresigliani,
Media partner: NOI DONNE ON LINE - www.noidonne.org RADIO RADICALE - www.radioradicale.it LEGGI QUI LE INTERVISTE (www.noidonne.org)

PROGRAMMA
26 agosto Villa Durazzo

Ore 14.30 Saluti delle Autorità 
LA RIVOLUZIONE DIGITALE 
Ore 15 Pensare l’infosfera. Una sfida per l’etica
Modera Luisella Battaglia Intervengono Andrea Bixio; Matteo Galletti, Oscar Meo; Franco Aurelio Meschini 
Ore 16,30 Digito ergo sum? Modera Enzo Baldini Intervengono Sebastiano Maffettone,  Simona Tiribelli;   Lourdes Velazquez 
Ore 17.30 Intelligenza Artificiale e sostenibilità ambientale, economica, sociale Modera Franco Manti Intervengono Paola Grimaldi Merola; Marco Pistore; Giovanni Pittaluga  
Dibattito 
Anfiteatro Bindi / Agorà
Ore 21 Macchine intelligenti e bisogni umani Fabio Antonelli, Fiorella Operto, Paola Rizzitelli 
Intermezzo con musiche, poesie, brani letterari 
Ore 22 Io Robot Lucrezia Grassi, Gianmarco Verruggio; Silvano Zipoli Caiani
 
27 agosto Villa Durazzo
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA OPPORTUNITÀ E RISCHI 
Ore 9 Le diverse intelligenze nel rapporto di cura Modera Luisella Battaglia Intervengono Silvana Cagiada, Aurelio Filippini, Paola Fossati, Luca Oneto     
Ore10 L’Intelligenza artificiale in medicina Modera Giorgio Macellari Intervengono  Linda Alfano, Rosagemma Ciliberti, Giovanni Murialdo, Paolo Petralia  
Ore 11,30 La potenza di controllo e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita e le idee dei cittadini Modera Enzo Baldini intervengono Chiara Bortolazzi, Andrea Lavazza, Paolo Parra Saiani, Alessandro Sciutti  
Ore 13 Buffet 
INTELLIGENZE DECLINATE NEI PROCESSI AMBIENTALI (in collaborazione con Ecoistituto Re - Ge) 
Ore 14 Coordinano Pinuccia Montanari e Gianfranco Porcile Scenari di sviluppo globale generati dall’ Intelligenza artificiale. Il futuro dell’intelligenza artificiale e l’ambiente
Gabriella Taddeo, Il futuro dell’intelligenza artificiale e l’ambiente Flavia Marzano,  Intelligenza artificiale e pregiudizi (biascognitivi):che fare? Ugo Bardi, Scenari di sviluppo globale generati dall’I.A. 
Ore 15 Coordinano Marco Olobardi, Giovanna Sartori e Federico Valerio
Enzo Tortello, Energia e intelligenza artificiale Angela Montanari, Economia circolare e intelligenza artificiale Giampiero Barbieri, Il futuro del cibo 
ALTRE INTELLIGENZE Ore 16 Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?
Modera Susanna Penco Intervengono  Arti Ahluwalia, Annalisa Di Mauro, Paolo Donadoni, Angelo Gazzano, Giorgio Vallortigara                                                                                                                
Ore 17,30 Il dibattito sull’intelligenza delle piante: “pianta Sapiens?” Modera Luisella Battaglia Intervengono Armando Carpaneto, Lodovica Gullino, Fiorella Lo Schiavo 
Dibattito 
Anfiteatro Bindi / Agorà 
Ore 21 L’ intelligenza del corpo Daniela Malini, Luisa Marnati, Pierluigi Santi, Maria Teresa Verardi  
Ore 22 L’Intelligenza Artificiale per una cura “su misura” Martina Bariola, Annalisa Barla, Valentina Di Gregorio
Conferimento del Premio Festival di Bioetica 2024 a Donatella Bianchi (Giornalista; Presidente del Parco Nazionale Cinque Terre)



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri