Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Venerdì 23 agosto al via la Festa nazionale dell’unità 2024 – Il programma
Torna a Reggio Emilia dopo dodici anni la Festa nazionale dell’unità, nell’area che oggi si chiama Iren Green Park (meglio conosciuta come Campovolo). Al centro della kermesse politica di quest’anno ci saranno la lotta all’autonomia differenziata e le battaglie per la la sanità e la scuola pubblica, i diritti dei lavoratori e delle donne.
Grande attenzione riceveranno ovviamente anche le prossime elezioni regionali del 17 e 18 novembre in Emilia-Romagna. Si comincia il 23 agosto con l’inaugurazione e sarà infatti presente il candidato del centrosinistra alle prossime regionali, Michele de Pascale; poi alla Tenda Enrico Berlinguer si alterneranno le personalità di spicco del Pd e delle altre forze dei centrosinistra, fino alla chiusura clou dell’8 settembre con la partecipazione della segretaria nazionale dem, Elly Schlein.
“Reggio Emilia è una città molto importante per questa regione e offre uno spazio splendido – ha detto il responsabile Organizzazione del Pd nazionale, Igor Taruffi – Il confronto che si svilupperà alla Festa con la società, i sindacati e il terzo settore sarà volto a costruire un’alternativa valida per il Paese”.
Ci sarà comunque spazio anche per l’intrattenimento e la gastronomia. Attesi i tradizionali fuochi danzanti e alcuni appuntamenti con la musica dal vivo: il 29 agosto sul palco dell’Iren Green Park ci sarà il cantautore, produttore e dj torinese Cosmo e giovedì 5 i Meganoidi con il Brucia Ancora Tour. Lunedì 2 settembre sarà infine la volta del filosofo e saggista Umberto Galimberti per la conferenza ‘L’uomo nell’età della tecnica’.
Venerdì 23 agosto, l’inaugurazione della Festa
Sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YouTube del Pd tutti gli appuntamenti che si svolgono presso la Sala Dibattiti – Tenda