none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 27 agosto
Cinema estivo Parco delle Concette
Serata ANPI

23/8/2024 - 16:11

Serata ANPI
Pisa 1944: esistenze e resistenze
Proiezione e documentari di Lorenzo Garzella e Acquario della Memoria.
Un evento di ANPI, Sezione di Pisa
27 agosto I ore 21,30
  
Dall’annuncio dell’entrata in guerra, l’8 giugno 1940, al bombardamento del 31 agosto 1943; dalla città divisa in due dal fronte, nel luglio 1944, alla Liberazione del 2 settembre 1944.

È in programma al Parco delle Concette per martedì 27 agosto (ore 21,30), l’incontro a ingresso gratuito “Pisa 1944: esistenze e resistenze”, proposto da ANPI per ricordare e celebrare la Liberazione di Pisa. Prosegue la collaborazione tra Cineclub Arsenale, ANPI e Acquario della Memoria, con la proiezione di una selezione di video tratta dai progetti multimediali e dai tour di “walking cinema”.

Le proiezioni itineranti degli ultimi anni per una volta si fermeranno e saranno proposte al pubblico in platea.
 
“Il 2 settembre è una data che compone il calendario civile di Pisa - dichiara Adriana Nannicini, presidente ANPI, sezione di Pisa - quello che rappresenta una memoria laica, popolare e democratica, il fondamento di una comunità civile cittadina, rafforza il tessuto della nostra comunità, capace di interrogare anche il nostro presente e il futuro”.
 
In calendario per il 2 settembre, in piazza della Pera, un secondo incontro organizzato da ANPI, per festeggiare la Liberazione della città.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri