none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
La bellezza e gli interventi chirurgici

28/8/2024 - 8:24


L'ossessione per la Bellezza Perfetta: Quando Troppo è Davvero Troppo
Negli ultimi anni, l'ossessione per la bellezza ha raggiunto livelli senza precedenti. Sempre più donne ricorrono alla chirurgia estetica per migliorare il loro aspetto, ma spesso questa ricerca della perfezione può andare troppo oltre, portando a risultati innaturali e, talvolta, persino deformanti.
La pressione sociale e i media giocano un ruolo enorme in questa tendenza. Ovunque ci voltiamo, siamo bombardate da immagini di donne con corpi apparentemente perfetti e volti senza la minima imperfezione. Queste rappresentazioni ci fanno credere che dobbiamo essere sempre giovani, impeccabili e aderenti a standard irrealistici per essere accettate e amate. Questa pressione spinge molte di noi a sentirci insicure e insoddisfatte del nostro aspetto naturale.
Molte donne iniziano con piccoli interventi, come il botox per ridurre le rughe o i filler per labbra più piene. Tuttavia, per alcune, questi piccoli ritocchi diventano un’ossessione. Inseguendo l'idea di una bellezza ideale imposta, si sottopongono a interventi sempre più estremi: lifting facciali, rinoplastiche, liposuzioni e altro ancora. Col tempo, questi interventi possono alterare drasticamente i loro lineamenti naturali, rendendole irriconoscibili e spogliandole della loro unicità.
Il problema è che la chirurgia estetica non è una soluzione magica. Anche se può correggere alcune imperfezioni, non può risolvere le insicurezze interiori. Molte donne scoprono che, nonostante i numerosi interventi, non si sentono ancora belle o felici. Anzi, spesso si sentono peggio di prima, perché hanno perso la loro identità, sacrificata sull'altare di un ideale di bellezza che non le rappresenta.
Un altro rischio è quello delle complicazioni mediche. Ogni intervento chirurgico comporta dei rischi, e le procedure cosmetiche non fanno eccezione. Infezioni, cicatrici, reazioni avverse e altri problemi possono insorgere, rendendo la situazione ancora più complessa e difficile da gestire.
È importante ricordare che la bellezza non è una questione di perfezione. La vera bellezza risiede nell'accettazione di sé e nell'amore per se stesse. Le nostre imperfezioni ci rendono uniche e speciali. Invece di inseguire standard irrealistici, dovremmo celebrare la nostra unicità e imparare ad amarci così come siamo.
La società e i media hanno il dovere di promuovere un'immagine più sana e realistica della bellezza. Dobbiamo incoraggiare tutte le donne a sentirsi sicure e belle nella propria pelle, senza dover ricorrere a interventi estremi per conformarsi a modelli esterni. La bellezza autentica viene da dentro, e quando siamo felici e sicure di noi stesse, questo si riflette anche all'esterno.
In conclusione, è fondamentale trovare un equilibrio. Se decidiamo di fare qualche ritocco, dobbiamo farlo con consapevolezza e moderazione, senza perdere di vista chi siamo veramente. La bellezza non è solo questione di apparenza, ma anche di fiducia, autenticità e amore per noi stesse. Rifiutiamo l'idea che il nostro valore dipenda dall'aderenza a un modello imposto e affermiamo che la nostra bellezza è espressione della nostra forza, della nostra storia e del nostro essere uniche.
Vignolo Roberta

 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/8/2024 - 9:23

AUTORE:
AUTRICE Fanny

Non ho ancora visto, (forse sarò troppo esigente o realista) un intervento di chirurgia plastica che mi convince: il gioco non vale la candela...perche' al primo impatto visivo, si nota immediatamente il cambiamento d'immagine...non in positivo però. I tratti, i lineamenti del viso vengono sacrificati per togliere qualche ruga ma poi alla fine io ne sono convinta, che era meglio lasciare il lavoro a madre natura!
Il risultato nel tempo lo dimostra; per me ha senso soltanto in caso di necessità inderogabili, quando il rischio di una grave malattia mette in gioco la vita...allora non c'è scelta che tenga!