none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Vincenzo Marini Recchia
Un quadro geopolitico in veloce, drammatico mutamento

28/8/2024 - 10:17

      Un quadro geopolitico in veloce, drammatico mutamento.

 

La furibonda reazione di Giorgia Meloni alle iniziative parlamentari di Italia Viva sul sistema di potere parentale mi appare come una prova evidente che i piani politici dell’attuale capo del governo si siano trovati di fronte un ostacolo inaspettato, non calcolato né previsto.

Proviamo a capire il perché.

La leader di FdI prima delle elezioni europee aveva scommesso su una polarizzazione elettorale tra lei e la Schlein. Calcolando freddamente i vantaggi e giudicando poco strategici i rischi, stante la frammentazione delle forze di opposizione. Di più aveva immaginato, molto probabilmente, irrealistico che proprio Renzi, all’indomani delle elezioni europee, si facesse protagonista di un appeasement delle forze di centro e della sinistra in chiave alternativa al centrodestra. Avrebbe dovuto inghiottire parecchi e indigesti rospi.Invece l’intero quadro sulla scacchiera politica nazionale è attraversato, dopo la mossa di Renzi, da un potenziale negativo per le sorti del governo e la segretaria del Pd, ritenuta il male minore nella scelta meloniana di renderla sua antagonista, può forse riuscire a trasformare in maggioranza parlamentare l’attuale maggioranza numerica.

Per la prima volta, dalle elezioni del 2022, le certezze di Giorgia Meloni, traballano seriamente, sul piano delle alleanze sia internazionali che nazionali. Per la prima volta l’opposizione può giocare la carta di un candidato alla premiership credibile.Non dissimile appare lo sconcerto di alcuni navigati politologi, troppo frettolosamente affascinati dalla convinzione di trasformare in commestibili le immangiabili pietanze offerte dalla cuoca di Palazzo Chigi, alle ineluttabili prese con la realtà dei fatti.Ad alcuni la via, di un sostegno meno plateale e indiretto a Giorgia, è apparsa quella di difendere gli irriducibili costruttori di muri e confini strettamente sorvegliati tra le possibili alleanze. Ma sta crescendo il dubbio che alimentare l’illusione terzopolista del buon Luigi Marattin non sia anch’essa una mossa prevista dal diabolico ed egocentrico presidente di Italia Viva. Valorizzare - amplificandone la visibilità - potrebbe risultare un falso investimento nel tentativo di sottrarre voti al centrosinistra dal momento che Calenda ha già capito che la sua sopravvivenza non sarà garantita dalle sparute truppe che seguono lo scissionista di turno. Il che spiega lo stallo dei capataz della Rai, indecisi nel dargli visibilità.

Tuttavia c’è un qualcosa di non detto - o anche in qualche modo dissimulato - che inquieta non solo un pezzo di quanti hanno fin qui apprezzato Renzi ma soprattutto i destinatari della proposta.I Destinatari e i Vecchi amici che si sentono traditi, probabilmente giungeranno alla conclusione che MR, MEB e tutto il gruppo dirigente di IV sono solamente dei falliti che cercano di preservare una qualche rilevanza svendendo principi e contenuti. Niente di diverso da altre già sperimentate e trasformistiche biografie pubbliche. Una siffatta conclusione non acquieta i Destinatari della nuova alleanza e produce una divisione e nuova inimicizia in quelli che si proclamano traditi.Solo il futuro prossimo chiarirà a quanti, come me - convinti che non sia un tracollo etico e un opportunismo senza principi a guidare le recenti mosse del senatore fiorentino ma un grado di perspicacia politica superiore - mantengono la fiducia, che fin qui si è meritata, e attendono che si manifesti quanto, per limitate informazioni, non riescono ancora a scorgere.

Noam Chomsky, uno dei più grandi studiosi contemporanei dello stato dell’informazione, sostiene - non a torto - che le masse non solo non dominano l’informazione reale ma non ne hanno neanche la consapevolezza. Questa sorta di torpore governato è, generalmente, la causa dell’inerzia faticosa con la quale - soprattutto i cittadini dei sistemi ad alto tasso di pluralismo politico - prendono consapevolezza della drammaticità di una situazione potenzialmente catastrofica.

Se un sistema assolutistico ed autoritario affonda rapidamente i colpi, la risposta di un sistema democratico è sempre più lenta e complessa. Per intenderci, con un esempio concreto, è come il risveglio da un’anestesia totale. Il risveglio ha bisogno di una preparazione graduale, senza strappi bruschi.Il punto a cui sono arrivate le due crisi che attanagliano l’Occidente, a Nord e a Sud dell’Europa, dovrebbero indurci a fare una ipotesi sugli scenari che spiegherebbero ciò che oggi ci appare nebuloso e contraddittorio, dal momento che non possediamo l’informazione puntuale sulla globalità dei fenomeni e chi ci governa non ama le situazioni di panico. Preferisce la trasparenza solo quando può predisporre soluzioni, anche drastiche, ma accettabili perché adatte all’urgenza dello scopo.Che la crisi mediorientale precipiti verso l’esito - finora rinviato - della liquidazione della matrice del terrorismo fondamentalista islamico, è ben oltre la mera ipotesi.In un tal quadro è possibile immaginarsi l’Italia guidata da schieramenti condizionati da amici di Putin, come Salvini e Conte o guidati dall’attuale capo del governo, incerta verso lo schieramento che guida l’Europa?

La guerra di aggressione all’Ukrajna, iniziata all’insegna di un manifesto contro i sistemi liberal-democratici, non obbliga il complessivo arco di forze politiche, che pur nella diversità, a quei principi si ispirano, a fare blocco a fronte di un pericolo mortale? Non si conferma - nello svolgersi di una crisi estrema come è la guerra - il vecchio assioma che è la collocazione nelle alleanze internazionali a stabilire i quadri nazionali?In una prospettiva di ricorso all’unità nazionale per difendere le libertà individuali e lo stato di diritto i democratici, dovunque accasati, dovranno far fronte comune e mettere da parte la multipolarità.

Lo stato di eccezione, quando la posta in gioco è la sopravvivenza della libertà - l’aria con il COVID, per rammentare una esperienza recente - non sopporta più complicate distinzioni: o da una parte o dall’altra.







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/8/2024 - 17:39

AUTORE:
Dispetto

...questo ci crede davvero a quello che scrive ? Quali sono le iniziative parlamentari di Iv, visto che il parlamento è in ferie ? E' stato Sallusti, sul Giornale, a parlare di complotto contro le Meloni sul sistema parentale. Tipico di chiunque governi.