none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Linkiesta.it
Appunti per Schlein

2/9/2024 - 8:34


Appunti per Schlein - La premier socialista danese spiega (senza ambiguità) perché aiutare l’Ucraina è di sinistra

Mette Frederiksen è intervenuta al Globalsec forum di Praga, mostrando come si possa essere allo stesso tempo una leader progressista e affermare con chiarezza il sostegno a Kyjiv: «Non vedo segnali, nel comportamento russo in Europa o nel mondo, che mi convincano che si fermeranno all’Ucraina»

Mentre la leader del Partito democratico Elly Schlein si barcamena tra dichiarazioni contraddittorie e melliflue sul sostegno all’Ucraina, la premier danese Mette Frederiksen ci ha messo solo novantacinque secondi per dimostra come si possa essere allo stesso tempo una leader di sinistra e affermare con chiarezza il sostegno a Kyjiv. Lo ha fatto sabato 31 agosto, intervenendo al Globalsec security forum di Praga, una delle conferenze internazionali più importanti dedicate alla sicurezza globale, politica estera, economia e affari internazionali, organizzata dall’omonimo think tank slovacco. 

Sul palco, accanto al presidente della repubblica finlandese, Alexander Stubb e al premier albanese Edi Rama, Frederiksen ha ribadito che il suo governo non impone restrizioni sull’uso degli F-16 donati all’Ucraina, a differenza del governo italiano (e anche dell’opposizione) che si è detto contrario a ogni ipotesi di interventi militari fuori dai confini ucraini. 

La premier danese non ha dubbi sul sostegno a Kyjiv: «Il mio non è principalmente un interrogativo sull’Ucraina, ma piuttosto sulla Russia e sui suoi sogni imperiali. Non vedo segnali, nel comportamento russo in Europa o nel mondo, che mi convincano che si fermeranno all’Ucraina, indipendentemente da come alcuni pensano che potremmo porre fine a questa guerra. Quando osservo le loro azioni nei Balcani occidentali, quando vedo come cercano di destabilizzare la mia società con vari tipi di attacchi, o quando considero il loro comportamento in Africa, in particolare nella regione del Sahel, li considero la minaccia più grande per l’Europa». 

La premier danese ha aggiunto che non accetterebbe mai che un Paese europeo come l’Ucraina sia attaccato da un aggressore, sottolineando che, sebbene in passato i conflitti venissero risolti con la forza, oggi non è più accettabile: «Daremo all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno e saremo al suo fianco per tutto il tempo necessario. Ritengo che questo dibattito accademico molto astratto su linee rosse e restrizioni debba finire ora. Si tratta di garantire che gli ucraini vincano la guerra, e sono felice di aver ricevuto il sostegno dell’intero parlamento danese, di tutti i partiti politici e della popolazione. Il popolo danese è molto vicino all’Ucraina, sostiene la sua causa e il governo danese è in prima linea quando si tratta di fatti e non solo di parole».





 













+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri