none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Le emozioni letterarie di Lily

18/9/2024 - 11:13



“I figli non sono nostri, non vengono da noi ma attraverso noi, non bisogna considerarli nostre proprietà, non devono essere costretti a pensarla come noi, a fare la nostra vita, perché hanno i loro pensieri, in ogni caso è bene che li abbiano e se li tengano stretti…” Khalil Gibran

 

La stanza di Giovanni “ di James Baldwin è un libro che non ho collocato nel suo tempo fino a quando non ho consultato la biografia dello scrittore, subito dopo averlo letto. Di solito faccio il contrario. Stavolta no. Sono le strane percezioni  che nascono dall’ approccio emotivo al “leggere”, per cui in quel momento sentivo che fosse necessario che ignorassi qualsiasi informazione sul libro e sullo scrittore. Fin dall’ inizio ho capito che è una storia doppia, di un  figlio e   del suo vivere nel mondo, faticosamente e avvilendo la propria natura.

I figli, che spesso o quasi sempre devono portare il peso e le aspettative dei padri e delle madri, i quali si dimenticano la sofferenza che a loro volta hanno dovuto subire quando non sono stati in grado di soddisfarle. E’ un oblio della memoria che permette la ricerca di un riscatto o la prosecuzione della propria vita attraverso i figli. Un avvitarsi della frustrazione per non riuscire a lasciare questa perversione familiare. Prigionieri di uno specchio che fatalmente non può che riflettere se  stessi e a cui vogliamo aggiungere forzatamente i figli e le figlie.

Non possiamo permettere che vi si sottraggano …

” Ma da chi sei nato tu ? “

Frase agghiacciante che li sprofonda nel senso di colpa, ma anche imprigiona il genitore nel ruolo di carnefice, così lontano e in contraddizione con l’ amore che in realtà essi provano per loro. David, il protagonista di questo libro, vive in pieno questo dramma sociale. Decide quindi di sottrarvisi lasciando gli Stati  Uniti, che sono casa, per andare in Francia. A Parigi scopre che se ne è andato soprattutto per cercare di negare a sé stesso la propria omosessualità, che affiora prepotente in una città aperta e permissiva, in cui essere diversi vuol dire comunque vivere in un ghetto, fatto di locali e personaggi promiscui, con una sessualità sconcia, feroce perversa. Come se si volesse punire la propria natura, sentendola e ritenendola malata. Imponendole il sesso e negandole il sentimento. Il vivere in una relazione affettiva compiuta. Probabilmente è proprio a questo punto che ho capito che il tempo della storia non coincideva con quello attuale. Non poteva tanta disperata sofferenza appartenere al mondo odierno, di cui una parte ancora non accetta l‘omosessualità ma in cui gli omosessuali accettano finalmente sé stessi. Come tutti quanti diversi e unici.

E liberi di amare chi si vuole. 

(Giovanni morirà perché David rifiuterà di amarlo.. scegliendo per ambedue l‘abisso)

 

Ps “ I nostri pensieri divergono come il modo di interpretare la vita, ma questo dimostra quanta libertà ti ho dato… faticosamente dato…”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri