none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
"Visita al castello di Santa Maria di Vecchiano"

16/10/2024 - 17:51

"Visita al castello di Santa Maria di Vecchiano"

In occasione della 21a Edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia
Ritrovata, sabato 26 ottobre è possibile visitare il Castello di Santa
Maria, i resti della fortificazione medievale fra gli olivi e il
paesaggio collinare toscano.

Fra i primi castelli costruiti nel territorio di Vecchiano, il Castello
di Santa Maria è stato testimone delle battaglie che hanno interessato
il contado di Pisa fino al 1500. Nonostante il diroccamento operato dai
fiorentini, parte delle sue strutture sono sopravvissute fino ai giorni
nostri inglobate nel Santuario di Santa Maria, protettrice della Val di
Serchio. Le sue rovine, immerse fra gli olivi e lambite dal sentiero CAI
103 'L'anello di Vecchiano', sono un tesoro giunto a noi e un'eredità
per il futuro.

Si potrà visitare il Santuario, l'oliveto e il recinto del castello, la
sede del gruppo archeologico GAV e l' antiquarium con le testimonianze
delle civiltà che hanno abitato il territorio di Vecchiano.

Orario visite (libere o guidate): sabato 26 Ottobre alle ore 15.00 –
16.00 – 17.00

Per info: Tel 347 5252087 - 347 6313183
gruppoarcheologicovecchianese@gmail.com
https://www.facebook.com/GruppoArcheologicoVecchianese

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri