none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Non è "ambra" ma "ombra", o "trina" solare!

17/10/2024 - 7:09



Assisto la notte violentata

L'aria è crivellata

come una trina

dalle schioppettate

degli uomini

ritratti

nelle trincee

come le lumache nel loro guscio.

Mi pare

che un affannato

nugolo di scalpellini

batta il lastricato

di pietra di lava

delle mie strade

ed io l'ascolti

non vedendo

in dormiveglia.


Giuseppe Ungaretti 

In dormiveglia
Valloncello di Cima Quattro il 6 agosto 1916


La prima guerra mondiale è alla sua metà, ora siamo nell’oltre duemila e l’ultima guerra mondiale sta cominciando, siamo tutti delle lumache e il guscio che abbiamo è troppo fragile, non serve a niente.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/10/2024 - 12:23

AUTORE:
Pinuccia

Quell'occhio di sole che spunta imperterrito tra nuvolaglia e fogliame mi fa venire in mente che la luce troverà sempre il modo di bucare l'oscurità, di penetrare il buio, di infiltrarsi nella prima fessura ed emergere, illuminare, brillare...
Penso all'eterna lotta tra il bene e il male...quando sembra che tutto sia perduto...ecco che qualcuno o qualcosa rovescia la situazione, ribalta la circostanza e le cose si assestano...non che ritornino come prima...ma almeno si intravede una via d'uscita!
Anche per lo stato emotivo dovrebbe accadere la stessa cosa: il grigiore e il malessere dovrebbero scomparire grazie alla forza d'animo, all'istinto di conservazione, al desiderio di rovesciare ciò che ci sovrasta e ci opprime...invece la depressione ha preso il sopravvento sulla popolazione, adulta e anziana, magari prevedibile hu e giustificabile per le avversità che vita dispensa ed elargisce a profusione...ma il fatto che colpisca così tanti ragazzi e giovani è incomprensibile, anzi no è inammissibile...davvero preoccupante e sconfortante!