none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Troglodytes troglodytes

29/10/2024 - 21:56


Ma scherziamo?
Pesa appena 10 grammi, è grosso come un guscio di noce con la coda iI più curioso “troglodita”  che prende il suo nome scientifico, Troglodytes troglodytes, dal greco trogle, caverna, e dytes, abitante. 
Un altro nome è “reattino”; a questo proposito mi ricordo che quando ero piccolo, magro e sempre affamato, mio padre mi chiamava “reccacchino”.
 Lo scricciolo è un uccellino comune in Italia, noto per curiosare in ogni anfratto di terra o siepe, sempre alla ricerca di insetti da mangiare, infatti è chiamato anche “forasiepi”. Nonostante sia di dimensioni ridotte lo scricciolo ha un canto acuto e ripetitivo che il Pascoli ha immortalato in una dolce poesia: “L’uccellino del freddo”.

Stranamente  in Irlanda il canto dello scricciolo gode di fama  sinistra. Si dice infatti che Santo Stefano stesse cercando di nascondersi dai suoi persecutori, ma il verso penetrante dello scricciolo rivelò la sua posizione, portandolo quindi alla morte. Per questo nacque il "Wren day", giorno dello scricciolo, in cui tradizionalmente i bambini davano la caccia al povero uccellino e ne portavano poi il corpo di casa in casa, ricevendo dolciumi in regalo. Oggi l’usanza si è mantenuta ma, per fortuna, prevede l’utilizzo di uno scricciolo finto. O bravi irlandesi!
Tanto c’è da dire dello scricciolo, vincitore della gara di volo più in alto battendo d’astuzia l’aquila per essersi nascosto fra le sue penne uscendone quando la “regina degli uccelli” era stremata e portandosi così più avanti.
Forse è per questo che nella lingua latina, lo scricciolo è chiamato regulus, “piccolo re” e questa è la poesia, sei sestine:
I
Viene il freddo. Giri per dirlo

tu, scricciolo, intorno le siepi;

e sentire fai nel tuo zirlo

lo strido di gelo che crepi.

Il tuo trillo sembra la brina

che sgrigiola, il vetro che incrina…

trr trr trr terit tirit…
II
Viene il verno. Nella tua voce

c’è il verno tutt’arido e tecco.

Tu somigli un guscio di noce,

che ruzzola con rumor secco.

T’ha insegnato il breve tuo trillo

con l’elitre tremule il grillo…

trr trr trr terit tirit…
III
Nel tuo verso suona scrio scrio,

con piccoli crepiti e stiocchi,

il segreto scricchiolettio

di quella catasta di ciocchi
Uno scricchiolettio ti parve

d’udirvi cercando le larve…

trr trr trr terit tirit…
IV
Tutto, intorno, screpola rotto.

Tu frulli ad un tetto, ad un vetro.

Così rompere odi lì sotto,

così screpolare lì dietro.

Oh! lì dentro vedi una vecchia

che fiacca la stipa e la grecchia…

trr trr trr terit tirit…
V
Vedi il lume, vedi la vampa.

Tu frulli dal vetro alla fratta.

Ecco un tizzo soffia, una stiampa

già croscia, una scorza già scatta.

Ecco nella grigia casetta

l’allegra fiammata scoppietta…

trr trr trr terit tirit…
VI
Fuori, in terra, frusciano foglie

cadute. Nell’Alpe lontana

ce n’è un mucchio grande che accoglie

la verde tua palla di lana.

Nido verde tra foglie morte,

che fanno, ad un soffio più forte…

trr trr trr terit tirit…
 
Nota:  la palla verde è il suo nido fatto di muschio.

 

p.s. Vi chiederete perché mi piacciono tanto le cose piccole.
Vi rispondo con un segreto ormai “innocuo”: quando ero giovincello ero pazzamente innamorato di una giovane attrice francese che per me era insuperabile e si chiamava Pascal Petit.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/10/2024 - 19:32

AUTORE:
Dominique

Minuscolo e graziosissimo
Confesso di non averlo mai incontrato, lo ricordo soltanto perche', parlando di bimbi o adulti gracili e molto contenuti, si dice comunemente che...è uno scricciolo oppure un raccacchito, come diceva anche il mio di babbo!
Ma siccome nella botte piccola ci sta il vino "booono", confermo che anche le persone piccole sono piene di pregi e qualità positive...e durante la mia vita ne ho conosciute e riscontrate parecchie!