none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Piovono spaghetti.

6/11/2024 - 10:25


Guardando questa insolita nascita di “funghi” mi viene in mente un delizioso film d’animazione di una ventina di anni fa: Piovono polpette.
Ebbene, lo confesso, mi piacciono più i cartoni animati energetici dei telegiornali lassativi!
Questi che sembrano spaghetti sono strani funghi della famiglia delle clavarie (quei enormi cavoli palloni buonissimi chiamati spugne) e che non fanno certo fede al nome della famiglia data la dimensione, ma rimette tutto in piano il nome dato a questa specie: “vermicularis”, quindi tutto torna.

 

Non vale la pena raccoglierli perché per prenderne 1 ne schiacci 23!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/11/2024 - 20:10

AUTORE:
Tommy

A proposito di funghi, quest'anno son passate tantissime fotografie di porcini giganteschi da paura! Mai così tanti e mai di così straordinarie dimensioni!
Non so se rallegrarmi o rattristarmi, e non perche'non ero tra i fortunati, semplicemente perche' mi paiono mostri o fenomeni poco rassicuranti che la natura "ha sfornato" come avvertimento.
Mio figlio poi ha raccolto una quantità di galletti quasi imbarazzante...è bello farne scorpacciate di frittura e salse e risotti...ma anche di questi confesso di non averne mai vista una tale quantità...intere piane, piene zipille!

7/11/2024 - 9:06

AUTORE:
Pablito

Ecco vedi che "vor dì ave' culo o non avenne!"
C'è chi trova gli aghi, e un son quelli impossibili da trovà 'un paglumiaio...e imbattisi in una chioppata di pioppini...questi sì ch'enno fungi veri!!!

7/11/2024 - 7:56

AUTORE:
Dory

Curiosando qua e là in ambito micologico ho scoperto che questi filiformi funghini si chiamano anche aghi, perchè completamente senza testa...allora ho pensato che i chiodini potevano essere denominati così semplicemente perchè somigliano ai chiodi lunghi affusolati con un capino tondo e liscio proprio cme quei prodotti di ferramenta che vengono adoperati per lo più dai falegnami...mentre gli aghi, non da sarta ovviamente, sono quelli ancora più esili che si usano per fermare le tele alle cornici.
Dopo questa divagazione non mi resta che dire di essere in assoluta ignoranza riguardo a questa tipologia di fungo e tra tutti quelli, e non pochi, che mi è capitato di incontrare nel boschi o nella macchia...questo mi era sfuggito!