none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 25 novembre
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne:
numero 1522 diffuso in tutte le frazioni

22/11/2024 - 12:19

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: NUMERO 1522 DIFFUSO IN OGNI FRAZIONE DEL TERRITORIO

PISTELLI: “UN CARTELLO IN OGNI FRAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO: NON PIÙ SOLE CONTRO LA VIOLENZA”
CECCHELLI : “LA VIOLENZA DI GENERE SI SCONFIGGE CON LA CONSAPEVOLEZZA E L'IMPEGNO DI TUTTI”

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del prossimo lunedì 25 novembre, il Comune di San Giuliano Terme lancia una capillare campagna di informazione con l'installazione di cartelli in tutte le frazioni del territorio comunale.
L'iniziativa, coordinata dalla Presidente del Consiglio Comunale con delega alle pari opportunità Elisa Pistelli, si propone di diffondere consapevolezza e fornire strumenti concreti di supporto alle donne vittime di violenza.


“Abbiamo scelto di essere presenti ovunque: all'esterno dei palazzi comunali, delle scuole, nei parchi pubblici, ai fontanelli pubblici dell'acqua potabile e nelle piazze delle nostre frazioni", dichiara la Presidente Pistelli. "Molte donne vittima di violenza non sanno a chi rivolgersi, hanno paura di essere giudicate o di non essere credute.

Per questo abbiamo voluto rendere immediatamente accessibili gli strumenti di aiuto.

Il numero telefonico nazionale antiviolenza e antistalking 1522 è un primo, fondamentale passo: è gratuito, attivo 24 ore su 24, garantisce l'anonimato e mette in contatto con operatori specializzati.

Ogni nostro cartello riporta questo numero e un QR Code che rimanda al sito web del Comune, dove le donne possono trovare informazioni dettagliate e i contatti del Centro Antiviolenza della Casa della Donna di Pisa”.


L'obiettivo è duplice: far conoscere il numero unico antiviolenza e antistalking e inviare un messaggio di sostegno e vicinanza alle vittime. "Le violenze sono difficili da raccontare e ancor più da denunciare", prosegue la Presidente Pistelli. "Ma se riuscissimo ad aiutare anche solo una donna a trovare la forza di ribellarsi, avremmo già compiuto un passo importante."

Oltre ai pannelli installati nel territorio, una versione cartacea sarà distribuita negli studi medici e nelle farmacie del territorio, per garantire la massima diffusione possibile.


Il Sindaco Matteo Cecchelli aggiunge: "Questa campagna nasce dalla consapevolezza che la violenza di genere è un problema culturale complesso.

Le molte forme di violenza - fisica, psicologica ed economica - colpiscono le donne proprio negli ambienti che dovrebbero essere i più sicuri, spesso per mano di persone delle quali avevano fiducia. L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che il contrasto alla violenza di genere richiede un impegno profondo e continuo.

Le radici della violenza affondano nella disparità storica tra uomini e donne", sottolinea Cecchelli. "Riconoscere i meccanismi culturali che generano questi comportamenti, seppur inconsapevolmente presenti in ognuno di noi, è essenziale per scardinare gli stereotipi e i pregiudizi che influenzano le nostre relazioni e scelte personali."


L'installazione dei cartelli prenderà il via il 25 novembre, data simbolo della lotta alla violenza di genere, con l'obiettivo di costruire una rete di protezione sempre più ampia e consapevole.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri