none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Mario Lavia-per Il Riformista
L'inchiesta patacca

22/11/2024 - 13:33

L'inchiesta patacca


Caso Consip, come la magistratura ha affossato il governo Renzi: prove false, reati inesistenti, Fatto e Verità si sono scusati con i lettori?

Caro direttore, sei anni e mezzo fa al sottoscritto, ospite della trasmissione di Giovanni Floris, capitò di affermare che l’inchiesta Consip era «una patacca» e che «pezzi dello Stato, cioè la magistratura napoletana, cercavano di fregare altri pezzi dello Stato, cioè il governo Renzi».In collegamento, dal grande schermo che sovrasta lo studio, Marco Travaglio mi guardava con quel sorrisetto beffardo che farebbe saltare i nervi anche a un monaco buddista, replicando poi come al solito insultando l’interlocutore, cioè il sottoscritto, eccetera eccetera. Non è certo un fatto personale: ma avevo ragione io.
Dalle motivazioni della sentenza di assoluzione di Tiziano Renzi e Luca Lotti per l’inchiesta Consip emergono nero su bianco le responsabilità degli inquirenti (il famoso capitano del Noe Scafarto, condannato a un anno e mezzo) che passava le “cartuccelle” ai cronisti del Fatto e della Verità, Marco Lillo e Giacomo Amadori. Assolti anche tutti gli altri imputati: l’editore del Riformista Alfredo Romeo, Italo Bocchino, ex parlamentare, Emanuele Saltalamacchia, ex comandante dei carabinieri della Toscana, Filippo Vannoni, ex presidente di Publiacqua a Firenze, il manager Stefano Pandimiglio e l’imprenditore Carlo Russo. È giusto ricordare tutti i nomi. Mesi, anni di campagna mediatico-giudiziaria ai danni del governo Renzi (Tiziano ovviamente è il padre dell’ex presidente del Consiglio e Lotti era sottosegretario alla presidenza di quel governo).

Ora, caro Claudio, non sarà mai possibile calcolare il danno d’immagine, e forse anche elettorale, che è stato recato a Matteo Renzi e naturalmente nessun risarcimento politico sarà possibile. Non sapremo mai quanto la storia italiana sta stata modificata da un’inchiesta farlocca. Io non so nulla della procura di Napoli e segnatamente del dottor Henry John Woodcock, tantomeno chi sia questo Scafarto, e se ci sia stata una “regia politica” dietro questa vicenda. So però che anche stavolta la magistratura ha cambiato il corso della politica. E che sono stati utilizzati due giornali per colpire un governo legittimo con false prove di reati inesistenti che non sono solo state riportate in nome del diritto di cronaca, ma sono state la base per una campagna diffamatoria che puntava a rovesciare un presidente del Consiglio.
Leggi anche

La strada diversa Flop Consip, chi perde sbaglia e continuerà a perdere se non guarda al futuro: il tempo non è galantuomo di Claudio Velardi
Caso Consip, sette anni dopo le motivazioni di un fallimento
“Caso Consip: eversione di Stato”, l’articolo censurato dal Fatto Quotidiano
La condanna di Scafarto e le soffiate al Fatto Quotidiano: i dettagli di un’indagine anomala
Sansonetti: “Condannati i carabinieri di Woodcock, il pm che ha creato la creatura Consip”


I giornalisti quando hanno “roba”, pubblicano. Ma quando, dopo anni, emerge che la storia era una patacca, e che dunque i giornalisti hanno veicolato materiale falso, nulla accade a loro né ai loro direttori. Non dal punto di vista penale, e va bene, ma neppure da quello deontologico (non voglio dire disciplinare): si sono scusati, il Fatto e la Verità, innanzitutto con i loro lettori? Non pensi, direttore, che anche questo sia un problema?







Fonte: Il Riformista
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri