none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Umberto Mosso
FATE PACE CON VOI STESSI

22/11/2024 - 20:19

FATE PACE CON VOI STESSI

 


Quelli che oggi chiedono la resa dell’Ucraina dicendo di farlo per evitare agli ucraini lo sterminio da parte di un nemico più potente e per salvare la pace, vorrei che ci dicessero cosa avrebbero fatto nel 1938, quando Hitler saggiò la capacità di resistenza dell’Europa sui Sudeti, e come si sarebbero schierati nel 1939, quando Hitler invase la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale.
Dopo l’annessione da parte della Germania (leggi Russia) dell’Austria nel 1938 (leggi Crimea nel 2014), Hitler (leggi Putin) rivendicò il possesso della regione dei Sudeti (leggi Donbass) che faceva parte del territorio cecoslovacco (leggi ucraino).
La motivazione politica della Germania (leggi Russia) era che in quei territori viveva una forte minoranza germanofona (leggi russofona) che era oggetto di discriminazione razziale, economica e culturale da parte del governo cecoslovacco (leggi ucraino) e da non pochi atti violenti da parte della popolazione di lingua ceca (leggi ucraina).
In realtà Hitler (leggi Putin) voleva togliere alla Cecoslovacchia (leggi Ucraina) la parte più ricca del suo territorio e quella più strategicamente importante in vista di una sua segretamente programmata occupazione dell’intera Cecoslovacchia (leggi Ucraina) che gli avrebbe aperto le porte ad una ulteriore espansione in Europa.
Le potenze europee traccheggiarono sui Sudeti, che infine furono concessi alla Germania nel 1938, sulla base di un accordo quadrilaterale tra UK, Francia, Italia e Germania, fatto per scongiurare la guerra sotto il ricatto di Hitler, immaginando che con ciò la belva si sarebbe saziata.
Ma non andò così. Infatti la Germania, dopo avere occupato l’intera Cecoslovacchia oltre i Sudeti, nel 1939 invaderà la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale.
Anche allora c’era una parte di opinione pubblica “pacifista” che chiedeva ai propri governi di lasciare che la Germania nazista si impadronisse di Austria e Cecoslovacchia, per evitare la guerra che Hitler minacciava.
Il primo ministro inglese, Chamberlein, sosteneva questa tesi e quando, con l’invasione della Polonia nel 1939, fu chiaro quanto essa fosse illusoria e sbagliata, quella parte dell’opinione pubblica “pacifista”, soprattutto in Usa, insisteva per non essere coinvolta in una guerra che pensava non la riguardasse.
La pace, nel 1945, non si dovrà certo ai “pacifisti” del 1939 che, fosse stato per loro, avrebbero dato il benvenuto a Hitler.
Da ragazzi in molti ci siamo chiesti cosa avremmo fatto sotto il fascismo. Se avremmo fatto la guerra partigiana o se ce ne saremmo stati nascosti aspettando il meglio.
Io e tanti come me abbiamo sostenuto che avremmo fatto i partigiani. Ma bisogna starci davvero a rischio della vita per capire cosa scegliere.
Comunque immagino che chi dice che avrebbe fatto il partigiano nel 1943 non sarebbe stato pacifista nel 1939 difronte all'aggressione nazista all'Europa.
Per questo chiedo a chi oggi pensa alla resa dell’Ucraina come soluzione alla guerra di aggressione di Putin, che ha analogie impressionanti con quella di Hitler, da che parte si sarebbe schierato allora.
Avrebbe fatto parte di chi preferì cedere al ricatto di Hitler (leggi Putin), cedimento che incoraggiò Hitler e non evitò la guerra?
Anche oggi cedere a Putin lo incoraggerebbe a proseguire la guerra per avanzare in Moldova, Georgia, magari nei Paesi Baltici e perfino in Polonia e Finlandia.
Chi auspica la resa dell’Ucraina non pensa alla pace, ma vuole solo favorire Putin. In questo caso ci risparmi il rammarico per le vittime ucraine da “salvare”.
Invece chi chiede pace in modo convinto non può che agire per fermare Putin.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/11/2024 - 19:35

AUTORE:
Massimo

Sig. Mosso è la terza volta che scrivendo della guerra russo/ucraina fa il paragone con la Germania nazista. Non so se questo regge, mi pare parecchio forzato. Comunque è una mia opinione. Resta il fatto che l'andamento delle cose la stanno superando, a destra o sinistra scelga lei. Zelensky ha detto che non si può morire per la Crimea, a breve, tipo a gennaio, probabilmente lo dirà anche per il Dombass. Con buona pace di tutti.